European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Railway Induced Vibration Abatement Solutions

Article Category

Article available in the following languages:

Sono in vista ferrovie più tranquille

Mentre sono state fatte molte ricerche sul rumore come effetto collaterale del trasporto ferroviario, le vibrazioni hanno ricevuto minori attenzioni essendo meno percepibili. Per colmare questa lacuna, i ricercatori finanziati dall’UE hanno esplorato le vibrazioni nate dal terreno allo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’UE promuove il trasporto ferroviario come la modalità di trasporto più sostenibile sia per la merce che per i passeggeri. Tuttavia, il rumore e le vibrazioni sono ancora percepiti come punti deboli che hanno bisogno di miglioramento. In particolare, le vibrazioni causate dal binario e dalle irregolarità delle ruote specifiche della ferrovia rappresentano una critica del trasporto ferroviario. Nel progetto RIVAS (“Railway induced vibration abatement solutions”), i ricercatori hanno avuto tre anni per esplorare i modi e i mezzi per ridurre le vibrazioni a valori vicini o inferiori alla soglia di percezione. Hanno sviluppato una serie di tecnologie per controllare le vibrazioni alla fonte o ridurle sul percorso di trasmissione. Le tecnologie RIVAS sono state innanzitutto sviluppate per soddisfare i bisogni degli operatori ferroviari e dei gestori delle infrastrutture. Il toolbox include sistemi di fissaggio delle ferrovie, vagoni letto ed elementi resistenti per i binari e il livello inferiore. Questi possono trovare applicazione in opere suburbane, regionali e ad alta velocità che tendono ad essere costruite lontano dalle zone residenziali. I ricercatori del progetto hanno inoltre definito le procedure di controllo per monitorare e controllare le prestazioni delle misure anti-vibrazioni in condizioni realistiche. Durante il corso del progetto, le tecnologie sono state testate sopra a o vicino a ferrovie esistenti e la loro efficacia è stata misurata. In base ai risultati, il team ha compilato linee guida per la loro progettazione e attuazione. L’impegno ha posto le fondamenta per la creazione di norme europee e l’armonizzazione delle misurazioni. Il team del progetto ha definito le metodologie per la determinazione della natura e dell’estensione dell’impatto delle vibrazioni sugli edifici vicini a eventuali infrastrutture ferroviarie e sui loro residenti. In base al fastidio stimato, il binario e le condizioni del veicolo hanno potuto essere classificati in termini di rumore indotto dalle vibrazioni. RIVAS è stato uno dei più grandi progetti finanziati dall’EU avente lo scopo di salvaguardare la competitività commerciale del settore ferroviario. I suoi 26 partner non vedono l’ora di mettere in pratica le soluzioni proposte e di aumentare la qualità della vita per i cittadini europei che vivono accanto alle linee ferroviarie.

Parole chiave

Ferrovie, rumore, trasporto, vibrazioni, abbattimento delle vibrazioni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione