European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimisation and upscaling of self-cleaning surfaces for automotive sector by combining tailored nanostructured machined injection tools and functional thermoplastic nanocompounds

Article Category

Article available in the following languages:

Plastiche autopulenti e idrorepellenti per le auto

Con i termini "microlavorazione" e "nanolavorazione" si fa riferimento all'aggiunta di proprietà nanotecnologiche su materiali e superfici, nonché alla modifica su nanoscala dei materiali. I ricercatori hanno utilizzato strutture di idrofobicità su nanoscala simili a quelle presenti in una foglia di loto, allo scopo di produrre una plastica impermeabile destinata all'industria automobilistica.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'esempio naturale più famoso di autopulizia si riscontra sulla foglia del fiore di loto. I ricercatori hanno attribuito questa caratteristica alle nanostrutture altamente idrorepellenti note con il nome di micropilastri. La resistenza all'acqua e l'autopulizia rappresentano caratteristiche ideali per le plastiche, tanto da spingere gli scienziati a studiare metodi di produzione artificiale di nanostrutture in grado di attivare queste proprietà. Il progetto NANOCLEAN, finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di ottimizzare e di potenziare le tecnologie necessarie per la produzione di plastiche nanostrutturate e autopulenti destinate ai veicoli. Le ricerche in tale direzione hanno condotto alla creazione di numerose aziende di piccole dimensioni impegnate sul fronte della commercializzazione di questi materiali. Nello specifico, gli esperti hanno testato tecnologie quali l'emissione di impulsi laser e lo stampaggio industriale a iniezione su stampi di superfici nanostrutturate, allo scopo di produrre plastiche autopulenti e idrofobiche basate sulle strutture del loto. Sono stati inoltre sviluppati e testati sul piano dell'idrofobicità numerosi polimeri appositamente formulati e modificati. La ricerca ha spinto gli scienziati a desumere che le microstrutture e le nanostrutture, destinate a durare nel tempo, possono essere applicate a superfici curve tridimensionali (3D). I prototipi basati sulle tecnologie NANOCLEAN, bagnabili e facili da pulire, registrano effetti ottici con utilizzi potenziali in altre applicazioni. Nel complesso, il progetto ha dimostrato che lo stampaggio per iniezione rappresenta una tecnologia promettente ai fini dello sviluppo di una superficie nanostrutturata e microstrutturata con elevate prestazioni e costi potenzialmente limitati. L'approccio dell'iniziativa NANOCLEAN dovrebbe offrire soluzioni destinate a veicoli industriali e per passeggeri, oltre che ad altre aree quali la biomedicina, l'elettronica e l'industria degli elettrodomestici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione