European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the EU access to South Africa’s research and innovation programmes

Article Category

Article available in the following languages:

Opportunità d'oro nel settore scientifico africano

All'interno della comunità scientifica dell'UE, in pochi sanno quali siano le effettive opportunità in termini di acquisizione di finanziamenti derivanti dai programmi sudafricani su ricerca e innovazione. Un progetto sostenuto dall'UE, incentrato sullo studio del panorama scientifico del Sudafrica, ha aiutato le organizzazioni di ricerca europee a individuare questo potenziale.

Economia digitale icon Economia digitale

Finora, nell'ambito della cooperazione scientifica tra Europa e Africa, i partner africani hanno avanzato richieste di finanziamento finalizzate alla partecipazione ai programmi europei. Oggi, invece, la rinascita scientifica in Africa ha invertito questa tendenza aprendo nuove opportunità di coinvolgimento dei partner europei nei programmi africani. Un esempio è rappresentato dal Sudafrica. Il progetto SACCESS ("Supporting the EU access to South Africa's research and innovation programmes"), finanziato dalla priorità per la cooperazione internazionale del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, ha consentito ai ricercatori di raccogliere informazioni sulle capacità e sui programmi scientifici di questa realtà, divulgando le conoscenze tra le parti interessate europee. Un altro obiettivo dell'iniziativa consisteva nel rafforzamento del dialogo politico tra l'UE e lo Stato africano. SACCESS ha inoltre condotto alla redazione di due relazioni dettagliate sul panorama di ricerca e innovazione del Sudafrica. Prima di questa iniziativa, ben poco era stato fatto per promuovere la sensibilizzazione sui programmi attuati nel Sudafrica e ancora meno per incoraggiare i ricercatori europei a scovare queste opportunità. Nel complesso, il successo del progetto SACCESS è stato duplice: da un lato, l'iniziativa ha aperto nuove opportunità per i ricercatori europei e, dall'altro, ha intensificato ulteriormente la collaborazione già forte tra il Sudafrica e l'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione