European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery and preclinical development of new generation tuberculosis vaccines

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi vaccini per la tubercolosi: dalla ricerca all’applicazione

Un folto consorzio europeo ha aggregato le proprie competenze per produrre nuovi candidati vaccini contro la tubercolosi (TB). L’identificazione di promettenti antigeni vaccinali e di biomarcatori specifici della patologia potrebbe, in un futuro prossimo, rendere più fausta la prognosi di TB.

Salute icon Salute

Il Mycobacterium tuberculosis (MTB), che causa la TB può essere trattato in certa misura con antibiotici, ma la comparsa di ceppi batterici farmacoresistenti attenua l’efficacia delle cure. Il bacillo di Calmette-Guérin (BCG), vale a dire il vaccino attualmente disponibile, è efficace soltanto contro forme specifiche di TB infantile e non protegge in alcun modo gli adulti. Il progetto NEWTBVAC (Discovery and preclinical development of new generation tuberculosis vaccines), finanziato dall’UE, che nel frattempo ha dato origine al successivo TBVAC2020, era stato concepito per testare nuovi vaccini contro il MTB. Il consorzio ha basato la sua strategia sulla pipeline europea del vaccino della TB, al fine di identificare e proporre candidati vaccini promettenti, da avviare alla fase della sperimentazione clinica. I ricercatori hanno testato in modelli animali antigeni precedentemente non noti di Mycobacterium, in relazione alla loro capacità di dare avvio a risposte immunitarie protettive contro i batteri. Accanto alle vie di somministrazione e alle dosi, sono stati identificati nuovi antigeni subdominanti, al fine di realizzare la combinazione più efficace in assoluto. Sono stati caratterizzati e sviluppati nuovi adiuvanti che potrebbero favorire la risposta immunitaria. I partner hanno anche esaminato lo sviluppo di nuovi vaccini vivi basati sul ceppo BCG, che aveva pregiudicato processi vitali come il traffico intracellulare e l’assunzione di nutrienti. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi vaccini basati su vettori virali, quali vaccini rinforzatori. In aggiunta, i ricercatori hanno prodotto nuovi adiuvanti a base proteica, incentranti in particolare su peptidi di emoagglutinina leganti l’eparina. Riguardo ai biomarcatori correlati alla TB, si intendeva pervenire alla distinzione tra pazienti con malattia in fase attiva e pazienti affetti da infezione latente a livello molecolare. I ricercatori hanno confrontato analisi trascrittomiche di sangue prelevato da entrambi i gruppi e hanno scoperto modelli di espressione genica associati alla malattia, accanto a biomarcatori correlati al rimodellamento del polmone. In una zona endemica in Sud Africa, è stata completata una sperimentazione clinica di fase I del ricombinante candidato vaccino VPM1002. La valutazione dei candidato vaccino MTBVAC in una sperimentazione clinica approvata in Svizzera detterà le modalità del suo impiego futuro in ambiente clinico. Il progetto ha accelerato lo sviluppo di circa 6 nuovi candidati vaccini verso la fase pre-clinica, nonché di quattro candidati verso i primi stadi dello sviluppo clinico. Il progetto ha contribuito a circa il 50 % dei candidati vaccini per la TB nella pipeline clinica globale. Nel loro complesso, le attività del consorzio NEWTBVAC hanno inteso sostenere la pipeline della ricerca sul vaccino TB e far avanzare eventuali candidati promettenti verso gli stadi clinici. La progettazione di modelli decisionali dovrebbe favorire la selezione e il controllo di futuri candidati vaccini, accanto alla stratificazione della maggior parte delle popolazioni pertinenti allo studio, ai fini delle prossime sperimentazioni del vaccino.

Parole chiave

TB, vaccino, antigeni, biomarcatori, adiuvanti, sperimentazione clinica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione