European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Processing Russian and European EARTH observations for earthQUAKE precursors Studies

Article Category

Article available in the following languages:

Russia ed Europa uniscono le forze per migliorare la previsione dei terremoti

Un consorzio europeo e russo ha sviluppato un sistema di previsione dei terremoti affidabile ed efficace. Una combinazione di analisi perfezionata dei dati sulle osservazioni globali continue e sui parametri può portare a previsioni accurate dei terremoti e alla drastica riduzione del numero di falsi allarmi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto PRE-EARTHQUAKES ("Processing Russian and European Earth observations for earthquake precursors' studies"), finanziato dall'UE, ha analizzato le osservazioni da più di 20 satelliti e da circa 100 stazioni a terra. I sistemi di satelliti più importanti includono quelli dell'Agenzia spaziale europea (ESA), dell'agenzia russa Roskosmos e della NASA (National Aeronautics and Space Administration) degli Stati Uniti. Gli scienziati hanno raccolto una quantità enorme di dati per sviluppare il nuovo sistema, che si basa principalmente sulle variazioni anomale dei parametri della superficie e atmosferici fino alla ionosfera, che indicano l'imminenza di un terremoto. Il sistema è stato sviluppato innanzitutto integrando e valutando l'inclusione di eventi del passato selezionati e poi da un'integrazione in tempo reale e dal monitoraggio della fase progettata per verificare le prestazioni di un sistema pre-operativo. Il nuovo sistema è stato basato sui dati e sui metodi migliori della prima fase. Dopo soli due anni di attività, PRE-EARTHQUAKES può vantare risultati che hanno superato di gran lunga le aspettative iniziali. Sono state eseguite un totale di 6.165 misurazioni, sono state rese note più di 2 000 combinazioni diverse di osservazioni indipendenti ed è stata aggiornata oltre la metà degli algoritmi già in uso. Per facilitare la crescita del consorzio e il proseguimento potenziale del lavoro svolto dopo la chiusura del progetto, i ricercatori hanno adottato standard internazionali per scambi di dati e una politica sulla riservatezza delle informazioni. Hanno anche sviluppato il geoportale PRE-EARTHQUAKES (PEG) come strumento di integrazione e di visualizzazione con accesso libero. Un risultato importante raggiunto attraverso la collaborazione con gli utenti finali è stato rappresentato dalla dimostrazione dell'utilizzo del sistema in un contesto pre-operativo. Il team del progetto ha scoperto durante una recente crisi sismica in Italia che coloro che hanno potere decisionale hanno bisogno di un sistema che integri tutti i dati rilevanti disponibili per garantire una valutazione dinamica del rischio sismico (DASR). Questo può essere anche utilizzato per regolare le azioni di prevenzione messe in atto dalle autorità locali. PRE-EARTHQUAKES è il primo progetto del suo genere ad avvalersi di ricercatori internazionali per lo studio delle fasi preparatorie dei terremoti. Il sito web del progetto viene visitato da parti interessate di oltre 100 paesi. La vasta copertura mediatica offerta a questo argomento cruciale sia dal punto di vista sociale che economico è completata da workshop, comunicati stampa, conferenze, dibattiti televisivi e 18 documenti scientifici.

Parole chiave

Previsione di terremoti, satellite, osservazione del suolo, dati continui, rischio sismico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione