European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trade, Agricultural Policies and Structural Changes in India's Agrifood System; Implications for National and Global Markets

Article Category

Article available in the following languages:

Il commercio agricolo dell'India

Alcuni ricercatori hanno analizzato i futuri sviluppi dell'offerta, della domanda e degli scambi commerciali in relazione alle principali materie prime di origine agricola dell'India. Hanno anche esaminato le evoluzioni della catena di valore degli alimenti, nonché le implicazioni per i mercati nazionale e globale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto TAPSIM ha consentito di comprendere meglio gli effetti che rilevanti cambiamenti strutturali e politici in India hanno determinato sui mercati agricoli globali e i futuri accordi di libero scambio. Il tema riveste un particolare interesse a causa dei rapidi sviluppi economici in India e delle possibili implicazioni sul commercio internazionale e gli scambi tra UE e India. I ricercatori hanno svolto studi ad ampio spettro su questioni pertinenti, tra cui le politiche commerciali in India e le relative prospettive future. Una sfida chiave per il settore agricolo è costituita dall'assenza di infrastrutture fisiche di alta qualità, che incide negativamente sulle esportazioni agricole. Per attrarre investimenti, l'ambiente politico deve incoraggiare e sostenere la partecipazione di più soggetti in agricoltura. Si tratta di una problematica pressante, poiché l'agricoltura in India ha ampliato il suo raggio d'azione oltre la conduzione agricola in sé, addentrandosi in attività come la logistica, la trasformazione e il marketing. Per l'analisi quantitativa degli effetti delle politiche, il team ha utilizzato due modelli di simulazione: uno relativo all'economia globale e l'altro all'economia indiana. Quest'ultimo ha consentito di ottenere dettagli specifici sul settore, ad esempio la struttura produttiva e le politiche interne. Inoltre ha consentito di valutare gli effetti di politiche commerciali e agricole sulla povertà. Lo stimolo alla crescita agricola è essenziale per uno sviluppo favorevole ai poveri; tuttavia, uno studio TAPSIM ha evidenziato che, nella produzione lattiero-casearia, ad esempio, si evidenzia una tendenza che favorisce i ricchi. Di fronte ai tre quarti circa della forza lavoro indiana impegnata in agricoltura, è assolutamente urgente occuparsi di tale situazione. La rapida crescita, anche se implica una transizione più veloce verso una società moderna, tende a non includere i poveri nel processo e non favorisce l'agricoltura. Sono quindi indispensabili politiche integrative capaci di dare impulso all'agricoltura in modo che fornisca benefici anche alle famiglie rurali. I risultati dello studio hanno sottolineato le potenzialità della tecnologia agricola in relazione all'aumento della produzione e, in generale, la necessità di ridurre le sovvenzioni dei fattori di produzione. Tuttavia, gli agricoltori attuali devono comunque essere tutelati attraverso un costante supporto minimo ai prezzi. Lo studio TAPSIM offre una base per identificare e prevedere tendenze future. Può servire anche per improntare l'accordo di libero scambio tra UE e India, in modo da garantire vantaggi ottimali a entrambi i contraenti.

Parole chiave

Commercio agricolo, catena di valore degli alimenti, cambiamenti di politiche, politiche commerciali, conduzione agricola, tecnologia agricola, sovvenzione dei fattori di produzione, accordo di libero scambio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione