European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Policy Options to engage Emerging Asian economies in a post-Kyoto regime

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione Collaborare con Cina e India per ridurre le emissioni

Per raggiungere gli obiettivi delle emissioni del 2050, molto dipende da Cina e India. Un progetto dell'UE ha confrontato le opzioni politiche per aiutare queste nazioni a raggiungere il target specificato.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le temperature mondiali hanno subito un aumento significativo a causa delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) derivanti dalle attività umane e il peggio deve ancora venire. La comunità internazionale sta cercando di limitare l'aumento a 2 gradi centigradi, ma per farlo è necessario che le emissioni di CO2 diminuiscano considerevolmente entro il 2050. Per raggiungere ciò, è necessaria la cooperazione internazionale, specialmente da part dei due Paesi paesi che produrranno la maggiore quantità di emissioni di gas serra (GHGGES) durante questo periodo: Cina e India. Tuttavia, queste nazioni si sono dimostrate riluttanti a sottoporsi alle limitazioni che influenzerebbero i loro obiettivi di sviluppo nazionale. Un Il progetto finanziato dall'UE, POEM ("Policy options to engage emerging Asian economies in a post-Kyoto regime"), finanziato dall'UE, ha avuto lo scopo di studiare opzioni politiche per fare in modo che in questi Paesi paesi vengano raggiunti entrambi gli obiettivi. POEM ha confrontato i risultati di diversi modelli economici nazionali e globali pubblicati. I risultati del progetto si sono concentrati sulle ricerche di documenti già pubblicati, sull'impostazione e l'esecuzione dei modelli e sulla valutazione dei risultati. Essi prevedono una dipendenza sempre più forte da carbone e petrolio, il che significa un aumento di emissioni, a meno che non vengano prese severe contromisure. Per evitare ciò, sarà necessario un notevole impegno verso il cambiamento. Lo studio ha concluso che anche se Cina e India sono realtà diverse, entrambe hanno iniziato a prendere provvedimenti di loro iniziativa per affrontare il problema delle emissioni di GHGGES, come la cattura e la conservazione del carbonio (CCS), l'utilizzo di fonti rinnovabili ed energia nucleare. La CCS sarà più importante per la Cina, mentre le opzioni di energia rinnovabile saranno più importanti per l'India Le emissioni di carbonio in India potranno ancora aumentare prima di raggiungere il limite prefisso, mentre la Cina è più vicina a questo limite. Pertanto, il cambiamento dei sistemi di approvvigionamento di energia sarà molto più costoso per la Cina che per l'India. L'India trarrà maggiori benefici dallo scambio di carbonio rispetto alla Cina, in particolare sul lungo termine. Entrambi i Paesi paesi traggono vantaggi dalla tarda partecipazione e sarebbero colpiti da parametri fissi nazionali con nessuno scambio di carbonio. Altri risultati del progetto hanno incluso il contributo dei risultati ad altre ricerche e l'esecuzione di vari workshop. Ci si aspetta che POEM riesca ad ottenere il suo scopo principale di fornire opzioni politiche per questi due Paesi paesi chiave, e che a sua volta aiuti la comunità globale a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione