European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Industrial Technologies conference 2012

Article Category

Article available in the following languages:

Una conferenza porta l'industria a un nuovo livello

La conferenza sulle tecnologie industriali, organizzata nel 2012 e incentrata su vari temi, dalle nanotecnologie ai materiali e processi avanzati, ha aperto nuovi orizzonti sui partenariati pubblico-privato (PPP) tesi a promuovere l'industria europea.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La maggior parte dei settori industriali e manifatturieri, soggetti a rapide evoluzioni, è influenzata da una miriade di nuovi processi produttivi (NMP) che sfruttano risorse all'avanguardia, tra cui nanoscienza, nanotecnologia e nanomateriali. Dal settore automobilistico a quello edile, l'industria sta assistendo alla nascita di un'ampia gamma di nuovi e promettenti materiali e tecnologie che potrebbero dare un rinnovato impulso all'economia europea. Il progetto INDUSTRYTECH2012 ("Industrial Technologies conference 2012"), finanziato dall'UE, è stato incentrato su un efficace programma di eventi basato sull'analisi di processi e di prodotti ad alta concentrazione di sapere e teso alla promozione della crescita del vecchio continente. Nel corso della conferenza, tenutasi nel giugno del 2012 ad Aarhus, in Danimarca, si è cercato di capire in che modo l'Europa dei prossimi decenni possa rivestire un ruolo pionieristico nella produzione di edifici efficienti sotto il profilo energetico e di veicoli a basse emissioni. I dibattiti sono stati incentrati sull'adozione di tecnologie finalizzate all'abbattimento delle barriere e allo studio di opportunità di crescita per l'Europa, nonché sulla proposta di soluzioni efficaci tese allo sfruttamento dell'intero potenziale del continente sul piano dell'innovazione. Nel corso dell'iniziativa INDUSTRYTECH2012, sono stati organizzati vari workshop, incontri e sessioni plenarie incentrati su temi quali gli investimenti nel settore di innovazione e ricerca, la mobilità dei ricercatori, l'attrazione di conoscenze e le agende di ricerca comuni, con un'attenzione particolare al bisogno di stimolare la creatività e l'imprenditorialità nel settore dell'istruzione. L'evento ha riunito 777 delegati di spicco provenienti da 37 nazioni diverse, che hanno avuto modo di confrontarsi con relatori del campo della ricerca o impegnati sul fronte governativo e industriale relativamente agli obiettivi di crescita e di competitività dell'Europa fissati per il 2020. La conferenza è stata incentrata sulle sinergie nell'ambito della nanotecnologia, di materiali avanzati e di tecnologie di produzione innovative finalizzate alla promozione della ripresa economica del vecchio continente. Fondamentalmente, tale concezione, basata su partenariati pubblico-privato (PPP) e sull'innovazione nel settore manifatturiero, automobilistico, edile e dei processi, ha condotto alla stesura di una dichiarazione congiunta sulle tecnologie industriali. Il documento è stato firmato da numerose realtà collegate ai PPP, tra cui l'iniziativa europea per le auto "verdi" (EGCI), ovvero un programma concepito allo scopo di potenziare la competitività dell'Europa nel panorama internazionale mediante l'instaurazione di solide sinergie tra i partner. Per ulteriori informazioni sulla conferenza e sulla dichiarazione, consultare il sito web dell'evento all'indirizzo. L'evento è stato accompagnato da una mostra della durata di tre giorni sui prodotti di recente concezione e sulle capacità tecniche più aggiornate nell'ambito dei temi trattati, caratterizzata da un enorme potenziale strategico sul piano della promozione della competitività. Inoltre, a una presentazione iconografica di due giorni, che ha favorito un aumento della visibilità delle attività di ricerca all'avanguardia nel settore delle tecnologie industriali, ha fatto seguito un'opportunità di incontro basata su riunioni individuali che ha riunito potenziali partner commerciali. Si apre dunque una nuova era per il settore industriale europeo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione