European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of LIDAR Based Wake Vortex Detection System Incorporating an Atmospheric Hazard Map

Article Category

Article available in the following languages:

Un sensore aereo per i pericoli atmosferici

Alcuni ricercatori hanno sviluppato un sensore per aeromobili che permette la rilevazione in tempo reale di improvvise variazioni della direzione del vento (wind shear) e di vortici di scia, due pericoli atmosferici ancora poco compresi. Questo sistema innovativo migliorerà la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio e l'efficienza degli aeroporti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Due dei principali pericoli per gli aerei sono il vortice di scia (una potente turbolenza che si forma dietro un aeromobile in volo attraverso l'aria) e il wind shear (rapidi cambiamenti orizzontali o verticali della velocità del vento). Entrambi sono causa di incidenti, specialmente in fasi critiche come il decollo e l'atterraggio. Si sa però ancora poco su entrambi e finora le misure per ridurre il rischio sono state l'obbligo di mantenere uno spazio di sicurezza tra gli aeroplani, che riduce l'efficienza degli aeroporti. Un progetto di ricerca finanziato dall'UE, GREEN-WAKE ("Demonstration of LIDAR based wake vortex detection system incorporating an atmospheric hazard map"), ha progettato tecnologie innovative per ottenere una rilevazione in tempo reale di questi pericoli atmosferici e un nuovo concetto di visualizzazione tridimensionale (3D) per le applicazioni aerospaziali. I ricercatori del settore industriale e di istituti di diversi paesi europei hanno collaborato a questo progetto quadriennale. Hanno sviluppato un sensore di bordo per aerei basato su un sistema di rilevazione e allineamento della luce (Lidar) che usa la rilevazione a distanza con laser riflessi e due specchi ultraleggeri. I membri del team di GREEN-WAKE hanno sviluppato anche un innovativo sistema per la visualizzazione in 3D di pericoli atmosferici e hanno svolto test completi in gallerie del vento per affinare il sistema in condizioni reali. Il progetto ha permesso, per la prima volta, la rilevazione in tempo reale di pericoli atmosferici a corto raggio. Questo dovrebbe incrementare la sicurezza dei viaggi aerei per i passeggeri e migliorare l'efficienza degli aeroporti. Inoltre, c'è il potenziale perché la tecnologia sia sfruttata in altre applicazioni aeronautiche e spaziali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione