European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initial Training Network: Lateralized Attention Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi test e trattamenti per i disturbi dell'attenzione

Migliaia di persone nel mondo sono affette da disturbi dell'attenzione. Una nuova ricerca sta sviluppando in materia di attenzione migliori metodi di test, che dovrebbero chiarire meglio la funzione del cervello in tali disturbi.

Salute icon Salute

La scarsa comprensione dei deficit dell'attenzione congeniti ed acquisiti in termini di funzione cerebrale rappresenta un ostacolo alle cure. Sono necessari test e analisi migliori, specialmente quando si tratta di comprendere le reti dell'attenzione attraverso i due emisferi cerebrali o reti emisferiche dell'attenzione (LAN). Il progetto ITN-LAN ("Initial training network: Lateralised attention networks") finanziato dall'UE è stato costituito per standardizzare i test della funzione LAN. L'iniziativa ha riunito otto scienziati ricercatori esperti, provenienti da nove paesi europei, con nove ricercatori giovani. I componenti del progetto hanno cercato in particolare di formulare e standardizzare i relativi test comportamentali e di correlare i dati comportamentali con test neurofisiologici della funzione cerebrale. Un ulteriore obiettivo riguardava l'ottenimento di progressi nei metodi per trattare i deficit dell'attenzione in base ai dati generali. Il lavoro profuso nella ricerca ha condotto alla modifica di un modello consolidato di teoria dell'attenzione. È stata anche predisposta una serie di test psicologici, fisiologici e neurologici, per predire gli esiti positivi del trattamento nel recupero dall'ictus. Sono stati anche sviluppati protocolli di immaginografia del cervello per i compiti di apprendimento e attenzione. Inoltre, rivestono particolare importanza i progressi ottenuti in vari interventi rivolti a persone affette da problemi dell'attenzione, tra cui il trattamento Neurofeedback e l'allenamento cognitivo. Al termine del progetto, il team della ricerca ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di tutti gli obiettivi scientifici. Le indagini si sono basate su collaborazioni consolidate e, dal punto di vista dello sviluppo delle competenze professionali, ha contribuito a dare impulso alle carriere scientifiche di vari giovani ricercatori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione