European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Hydrogen Evaluation in Logistics

Article Category

Article available in the following languages:

I carrelli elevatori a forche del futuro

La tecnologia della pila a combustibile (FC) potrebbe alla fine alimentare i veicoli per la movimentazione dei materiali, ad esempio i carrelli elevatori a forche, estendendo al settore della logistica un modello più ecologico per il trasporto delle merci.

Energia icon Energia

L'Europa ha compiuto progressi tangibili legati alla tecnologia FC nell'alimentazione dei suoi veicoli. La tecnologia potrebbe servire non solo per il trasporto dei passeggeri, ma anche nei veicoli industriali (ad es. gli elevatori a forche), per la gestione di merci e materiali. Un'iniziativa in questa direzione è stato il progetto SHEL ("Sustainable hydrogen evaluation in logistics"), finanziato dall'UE, che ha lavorato per dimostrare l'attuabilità dei veicoli per la movimentazione dei materiali alimentati a FC e le relative infrastrutture. Nell'intento di dimostrare che tali veicoli sono pronti per il mercato nell'esigente settore della logistica e per sostenerne la commercializzazione, il progetto ha lavorato sulla messa in funzione di 10 carrelli elevatori a forche. Ha presentato i carrelli in quattro diverse ubicazioni europee, tenendo conto della necessaria infrastruttura di rifornimento dell'idrogeno. Per realizzare il suo scopo, il progetto ha lavorato su un piano di sviluppo e un piano di sfruttamento, esaminando i siti ideali e confrontando le attuali tecnologiche con carrelli elevatori a forche alimentati con FC a idrogeno. Ha sviluppato un modello di costi operativi, per stabilire la fattibilità economica dei veicoli e ha lavorato sulla certificazione dei siti. Tra le attività svolte, si è anche proceduto a un'analisi di sistemi ibridi e allo sviluppo di uno strumento di collaudo, per valutare le prestazioni dei veicoli durante le dimostrazioni. Per quanto riguarda le dimostrazioni, è stato svolto il lavoro preparatorio in termini di affidabilità e aspetti assicurativi ed è stata eseguita un'analisi della valutazione dei rischi per ogni dimostrazione. Tuttavia, a causa di problematiche impreviste che hanno costretto uno dei principali partner del progetto a ritirarsi dal consorzio, il progetto si è concluso prematuramente senza completare tutte le attività. Comunque, il consorzio del progetto ha compiuto notevoli progressi in questo settore e ha divulgato i suoi risultati ai soggetti interessati. In tal modo è stata spianata la strada perché altre iniziative intraprendenti proseguano il coraggioso lavoro realizzato durante questo progetto, nonostante vari ostacoli, avvicinando ulteriormente l'Europa alla commercializzazione di questi elevatori a forche innovativi.

Parole chiave

Tecnologia della pila a combustibile, elevatore a forche, movimentazione dei materiali, logistica, sistema ibrido, infrastruttura di rifornimento, idrogeno

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione