European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Fault Correction and self Optimizing Manufacturing systems

Article Category

Article available in the following languages:

Meno difetti, migliorando l’affidabilità delle attrezzature

Un ambizioso team di ricercatori sostenuto dall’UE ha mirato a livelli di difetto quasi nullo nella produzione di componenti di alto valore, prodotti ad alte prestazioni e alla produzione di design personalizzato con sistemi intelligenti per il controllo del processo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto IFACOM (Intelligent fault correction and self optimizing manufacturing systems), finanziato dall’UE, ha puntato a livelli di difetto quasi nullo in tutti i tipi di produzione. Quindici partner accademici e industriali hanno unito le forze per sviluppare metodi di simulazione e strumenti che possono predire il comportamento del sistema di produzione e le prestazioni dei processi. Un passo fondamentale è stato lo sviluppo e la dimostrazione di nuove strategie e di nuovi metodi di produzione in cinque casi industriali reali. I metodi funzionano su tre diversi livelli, vale a dire il controllo a ciclo chiuso dei parametri di processo sulla base di misurazioni in tempo reale, il perfezionamento delle procedure in tempi medi e, infine, il miglioramento delle prestazioni a lungo raggio. A tutti e tre i livelli, il rilevamento intelligente e l’analisi avanzata del segnale hanno portato a un sistema di diagnosi dei difetti e prognosi. Questi includono una serie di metodi per meccanismi di auto-correzione in tempo reale che assicurano l’effetto immediato e, per l’ottimizzazione a medio e lungo raggio, aumentano le prestazioni e la stabilità generale dei processi produttivi. La nuova tecnologia si basa sul monitoraggio delle fluttuazioni dei parametri di prodotto e di processo attraverso apparecchiature integrate nella macchina. I metodi avanzati che impiegano intelligenza computazionale per l’analisi e il processo decisionale consentono un prodotto più prevedibile e con un più alto livello di qualità. I dispositivi autoadattativi ottimizzano i parametri di processo per garantire un elevato livello di stabilità al minimo costo di produzione. I membri del team IFACOM hanno dimostrato l’applicabilità e la versatilità della nuova tecnologia in relazione alle applicazioni relative a ciascuna delle cinque organizzazioni partner degli utenti finali. In particolare, i suoi benefici sono stati dimostrati per la produzione di precisione di superleghe, monitoraggio dello stato relativo agli strumenti in condizioni estreme, e lavorazione elettroerosiva. Sono stati inoltre realizzati i dimostratori per macchine utensili di lucidatura, foratura e fresatura. I ricercatori hanno sviluppato un dimostratore virtuale per le simulazioni che utilizza algoritmi basati sulla logica fuzzy per predire i difetti di qualità sulla base di parametri di processo in entrata. La fine del progetto ha visto le misurazioni di processo estese da alcune aree in cui erano state applicate a una vasta gamma di operazioni in cui vi è la necessità di controllare i parametri chiave. È risaputo che tale necessità esiste nella produzione di parti di autoveicoli, componenti aerospaziali, strumenti medici, e prodotti elettronici e di altro tipo ad alte prestazioni. Il controllo del processo di produzione di auto-ottimizzazione di IFACOM dovrebbe, di conseguenza, avere un forte impatto sulla competitività di numerose industrie.

Parole chiave

Difetto quasi nullo, produzione, progettazione personalizzata, controllo di processo, IFACOM

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione