European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

More Medicines for Tuberculosis

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi farmaci per la tubercolosi

Attualmente la tubercolosi (TBC) è la principale causa di morte nel mondo ed è una malattia infettiva che miete oltre 1,5 milioni di vite ogni anno. La recente recrudescenza della TBC in Europa richiede lo sviluppo di nuovi farmaci efficaci.

Salute icon Salute

La TBC è una malattia cronica complessa causata dal Mycobacterium tubercolosis (MTb), un batterio che si trova in forme intra- ed extracellulari e che presenta stati metabolici molto differenti. Tradizionalmente il trattamento della TBC prevede la somministrazione per lungo tempo di farmaci sviluppati 60 anni fa. Ma l’emergere di ceppi di MTb resistenti ai farmaci ha portato alla recrudescenza della TBC in Europa. Ciò sottolinea la necessità di sviluppare un nuovo farmaco. Per favorire la scoperta e lo sviluppo di tale farmaco gli scienziati del progetto MM4TB (More medicines for tuberculosis), finanziato dall’UE, hanno cercato di identificare nuove entità chimiche che potrebbero servire da candidati per nuovi farmaci anti-TBC. Hanno seguito un approccio olistico partendo dallo screening fenotipico dei composti in cellule infettate da Mtb fino alla traduzione dei target biologici in farmaci di sintesi. Più specificamente i ricercatori hanno utilizzato approcci a base cellulare per scoprire molecole con attività antibatterica in librerie di prodotti naturali o composti organici sintetici. Utilizzando il sequenziamento dell’intero genoma di mutanti MTb resistenti hanno eseguito la validazione genetica e biochimica dei target biologici dei composti. Queste informazioni sono servite da base per determinare la struttura dei target e, tramite chimica medica ottimizzata, sintetizzare composti guida promettenti per i farmaci. In totale sono stati identificati 10 nuovi target e PBTZ169, il candidato di maggiori speranze del consorzio, ha superato con successo lo sviluppo preclinico e ha iniziato la fase delle sperimentazioni cliniche. Inoltre i composti guida da due serie di composti che bersagliavano enzimi coinvolti nel metabolismo centrale e nella sintesi delle pareti cellulari di MTb sono stati ulteriormente sviluppati per la sintesi. Nel loro insieme le attività dello studio MM4TB sono riuscite a rispondere all’urgente necessità di nuovi farmaci per combattere la TBC. I principali risultati di MM4TB e del suo progetto predecessore NM4TB, già finanziato dall’UE, saranno sfruttati da una fondazione non profit, Innovative Medicines for Tuberculosis (iM4TB), creata nel corso dell’attuale progetto.

Parole chiave

Farmaci, tubercolosi, MM4TB, PBTZ169, sintesi delle pareti cellulari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione