European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE ROLE OF ECOLOGICAL COMPETITION IN THE EVOLUTION OF ANIMAL SIGNALS

Article Category

Article available in the following languages:

La competizione ecologica influisce sulla segnalazione degli animali

Secondo le teorie ecologiche ed evoluzioniste classiche, le specie correlate presentano divergenze dei caratteri, ad esempio diverse dimensioni del becco, per favorire la coesistenza nello stesso habitat. I risultati del progetto AVIAN COMPETITION, finanziato dall'UE, che ha studiato gli uccelli Tamnofilidi Hypocnemis della foresta pluviale amazzonica, dimostrano però esattamente l'opposto.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto AVIAN COMPETITION ("The role of ecological competition in the evolution of animal signals") ha esaminato le interazioni e le differenze esistenti tra due specie di uccelli correlate, l'H. peruviana e l'H. subflava, che vivono nello stesso habitat, in Perù. Per stabilire le differenze dell'ecologia di questi animali, gli studiosi hanno condotto indagini sulla vegetazione e hanno raccolto remotamente dati tramite LIDAR (rilevazione di luce a distanza), valutando le differenze della morfologia degli uccelli tramite misurazioni degli individui inanellati, stratificazione delle abitudini alimentari, osservazioni sul campo e analisi del sistema di informazioni geografiche (GIS). Gli scienziati hanno inoltre verificato la sovrapposizione della dieta seguita dalle due specie, avvalendosi dell'analisi degli isotopi stabili condotta su campioni di sangue. Il canto degli uccelli Hypocnemis è stato registrato e mappato in un sistema GIS all'interno e all'esterno dell'area di sovrapposizione degli animali, per valutare l'influenza dei fattori ambientali e dell'interazione tra le specie sulle caratteristiche acustiche. Sorprendentemente, le due specie di Hypocnemis che condividono lo stesso habitat presentano più similarità nelle caratteristiche del canto di quelle che hanno, rispettivamente, con gli individui della stessa specie che vivono lontano dalla zona di contatto, una prova evidente della convergenza del canto. Poiché si tratta di uccelli interspecificamente territoriali, le differenze della dieta potrebbero essere spiegate dalla variazione del tipo di artropodi, cioè di insetti, presenti nel territorio. La convergenza dei caratteri è stata confermata da misurazioni morfologiche simili nell'area di sovrapposizione. La mancanza di ibridizzazione tra le specie, unitamente a questi risultati, dimostra che questi forti concorrenti ecologici mantengono i propri territori e sono in competizione per le risorse. Gli esiti del progetto hanno aperto nuove prospettive per lo studio delle dinamiche evoluzioniste e della distribuzione delle specie. La comprensione della similarità fenotipica, della competizione ecologica e degli effetti della sovrapposizione territoriale sulla distribuzione delle specie presenta importanti implicazioni per la gestione del'ambiente e la modellazione dei sistemi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione