European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an ultrasonic technique, sensors and systems for the volumetric examination of alumino-thermic rail welds

Article Category

Article available in the following languages:

Un esame a ultrasuoni delle saldature delle rotaie

Finora non esisteva un metodo in loco per ispezionare le profondità delle saldature che uniscono i componenti delle rotaie in tutta la rete ferroviaria dell'UE. Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno fornito una tecnologia che si preannuncia capace di evitare eventi luttuosi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La maggior parte delle ferrovie moderne, compresa la rete ferroviaria europea, si avvale di rotaia continua saldata (CWR): i binari sono saldati insieme formando un pezzo unico che può raggiungere anche la lunghezza di vari chilometri. Le rotaie saldate sono più costose dei binari a giunzione, ma riducono l'attrito, aumentano la sicurezza e presentano costi di manutenzione molto minori. Tuttavia, l'aumento di velocità, traffico e carico ferroviario sta portando a un aumento delle rotture delle rotaie in tutta la rete europea. L'ispezione visiva risulta superficiale e soggettiva. In precedenza non esisteva alcun metodo di prova non distruttiva (NDT) per l'esame volumetrico delle saldature alluminotermiche di rotaie nel sistema CWR. Pertanto in nessun paese dell'UE si sottoponevano tali saldature a esame volumetrico. Nell'ambito del progetto RAILECT gli scienziati finanziati dall'UE hanno fornito la tecnologia che mancava: il dispositivo di RAILECT adotta una tecnologia a ultrasuoni con allineamento di fase che si basa su più trasduttori indipendenti, piuttosto che su un unico software di riconoscimento automatico dei difetti (ADR). È un rapido sistema ad aggancio, progettato per adattarsi al tipo di binario standard europeo UIC 60 per carichi di traffico da medio a intenso. Con l'inserimento automatico di sonde, la rapida interpretazione e analisi dei dati e la classificazione delle saldature con criteri "passa non passa", è possibile valutare una saldatura dall'inizio alla fine in 20 minuti. Un'ulteriore ottimizzazione dovrebbe ridurre tali tempi a cinque minuti. Le positive sperimentazioni sul campo, con cui si è dimostrata la rapidità ed efficacia dell'ispezione volumetrica su saldature alluminotermiche di rotaie, hanno generato un diffuso interesse nel settore ferroviario. Si prevede che l'introduzione del dispositivo RAILECT consenta al settore di risparmiare in misura inestimabile tempo e denaro, garantendo al tempo stesso la sicurezza dei cittadini dell'UE che viaggiano in treno.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione