European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF A NOVEL, COST EFFECTIVE TECHNIQUE TO OPTIMISE OLIVE OIL PRODUCTION

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema di controllo per la produzione dell'olio d'oliva

Un nuovo sensore misura il contenuto d'olio nella pasta di olive, permettendo un'automazione in tempo reale delle fabbriche. Questo sviluppo significa un'estrazione dell'olio più completa, maggiori rese e l'aumento della redditività per i produttori d'olio.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'estrazione dell'olio d'oliva può essere un processo subottimale e soggetto a grande variabilità a causa dei numerosi fattori climatici e biologici che influenzano la produzione d'olio. Le tecniche tradizionali possono lasciare significative quantità di olio inestratto, poiché i responsabili degli oleifici prendono prima le decisioni e ricevono solo molto più tardi il riscontro di quanto deciso. Ciò di cui c'è bisogno è un sistema di controllo che analizzi l'estrazione in tempo reale. A tal fine l'UE ha finanziato il progetto OLICEMATIC ("Development of a novel, cost effective technique to optimise olive oil production"), un consorzio che ha riunito otto organizzazioni di ricerca e piccole e medie imprese (PMI) europee e che mirava a produrre un sistema di controllo che controlli automaticamente i parametri fondamentali per l'ottimizzazione della produzione dell'olio d'oliva. Nel far ciò il progetto ha affrontato due lacune presenti nel mercato attuale: la necessità di un sistema di controllo e sensori dei componenti che misurino il contenuto di olio/acqua e tutti i relativi sottoprodotti. Il sensore OLICEMATIC dipende dalla tecnologia del vicino infrarosso (NIR) per rilevare in modo continuativo il contenuto di olio/acqua nella pasta d'oliva. Il sistema di controllo fa funzionare l'input del sensore tramite modelli di software predittivo e algoritmi di ottimizzazione al fine di guidare i macchinari automatizzati. Nel corso della sua durata il progetto ha sviluppato e testato tutti i componenti di sistema necessari. Il sensore NIR si è dimostrato efficace, e tre modelli su misura sono stati integrati in tre differenti punti di un oleificio. Nell'impianto è stata installata anche una rete di altri sensori fisici che raccolgono dati di base su temperature e portate di lavorazione. Tutti i dati ottenuti sono stati incorporati in un modello di sistema d'impianto che prendeva decisioni sulla lavorazione e controllava i macchinari dell'impianto. Il sistema completo è stato convalidato su una struttura di scala industriale da 4 000 kg/ora. Si ritiene che il sistema prototipo necessiti di perfezionamento per migliorare la sua funzionalità e ridurre i costi di installazione. Il prototipo ha mostrato un aumento della resa di circa l'1 % e ha favorito una qualità migliore. Il sistema elimina anche la necessità di analisi chimiche esterne. Inoltre ottimizzando il processo di estrazione dell'olio, le acque di scarico prodotte sono più semplici e meno rischiose da smaltire. La combinazione di tutti questi fattori si traduce in una migliore redditività per le PMI europee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione