European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policy-oriented marine Environmental Research in the Southern EUropean Seas

Article Category

Article available in the following languages:

Zone marine e politiche basate sulla ricerca

I finanziamenti dell’UE hanno reso più facile per i ricercatori e gli enti marini affrontare i problemi ambientali nelle zone costiere.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

La chiave per risolvere i problemi ambientali nelle coste dell’Europa meridionale consiste in un quadro di gestione della ricerca che coinvolga scienziati, responsabili delle politiche e pubblico. Il progetto PERSEUS (Policy-oriented marine environmental research in the southern European seas) ha sviluppato uno schema di questo tipo, che ha avuto come risultato una conoscenza condivisa e decisioni a base scientifica in linea con la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive, MSFD). In particolare, il progetto ha proposto nuovi strumenti per valutare l’attuale stato ambientale e ha aggiornato e ampliato i sistemi di osservazione esistenti. È stata sviluppata anche una piccola e innovativa nave di ricerca che è servita come strumento per la ricerca scientifica. È stato stilato un inventario completo di tutti i sistemi di osservazione marina dei mari dell’Europa meridionale, del Mar Mediterraneo e del Mar Nero, con conclusioni quantitative sulle lacune e le esigenze di osservazione. Le attività si sono concentrate anche su strumenti per la valutazione delle proprietà dell’ecosistema in tutti i mari dell’Europa meridionale. Inoltre sono stati analizzati gli strumenti di modellazione per l’identificazione di zone per la deposizione delle uova dei tonni e le dinamiche delle meduse. I partner di PERSEUS hanno lavorato alla futura implementazione di politiche di adattamento e schemi di gestione, in linea con la MSFD. È stata condotta una ricerca sul quadro della politica di adattamento (adaptive policy framework, APF), con i suoi componenti interattivi, un insieme di strumenti APF e le piattaforme delle parti interessate. Il progetto ha organizzato una scuola estiva e un corso di formazione aggiuntivo per le organizzazioni dei paesi della Cooperazione economica del Mar Nero (Black Sea Economic Cooperation, BSEC) e visite di formazione. I risultati del progetto daranno indubbiamente alle parti coinvolte gli strumenti per prendere decisioni più informate e più efficaci. I risultati promuoveranno inoltre la coerenza nelle valutazioni dello stato ambientale nell’ambito della MSFD e le convenzioni regionali sul mare.

Parole chiave

Marino, zone costiere, PERSEUS, mari dell’Europa meridionale, Mar Mediterraneo, Mar Nero

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione