European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Organizing the conference Week of Innovative Regions 2011

Article Category

Article available in the following languages:

Conferenza facilita l'innovazione della ricerca

Un quadro regionale per collegare lo sviluppo dei cluster con la politica di infrastrutture di ricerca è fondamentale per soddisfare i requisiti della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente e sostenibile.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Pertanto, è stato avviato il progetto "Organising the conference Week of Innovative Regions 2011" (WIRE2011) , finanziato dall'UE, per migliorare la capacità di innovazione. I membri del progetto si sono concentrati sull'impatto delle politiche di cluster e le infrastrutture ricerca europee attraverso una conferenza, social networking e visite di studio. Insieme alla Commissione europea, WIRE2011 ha organizzato con successo la conferenza di tre giorni "Week of Innovative Regions in Europe 2011" (Settimana delle regioni innovanti in Europa 2011), a Debrecen, in Ungheria. Questa era un follow-up della conferenza WIRE2010 tenutasi in Spagna. Vi hanno partecipato oltre 500 rappresentanti del mondo accademico, organizzazioni di ricerca e l'industria. Sono stati discussi aspetti quali il finanziamento e le fonti di investimento della ricerca quali il Programma quadro (PQ), I Fondi strutturali (FS) e il Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP). Particolare enfasi è stata posta su come ottimizzare l'allocazione delle risorse per migliorare le prestazioni di ricerca e innovazione regionale per migliorare la competitività. Per sostenere lo sviluppo di cluster basati sulla ricerca, sono anche stati discussi l'orientamento di un futuro piano di ricerca e innovazione europeo e I benefici di infrastrutture di ricerca regionali. È stata inoltre evidenziata l'importanza delle infrastrutture di ricerca e dei cluster regionali, del networking e del registro delle infrastrutture di ricerca. Diciotto cluster, regioni e infrastrutture di ricerca hanno anche presentato le loro migliori pratiche alla mostra convegno. Sono state formulate diverse raccomandazioni e conclusioni e gli esiti principali della conferenza sono stati raccolti in un documento intitolato Dichiarazione di Debrecen (Debrecen Declaration), che dovrebbe fornire un feedback importante per la riunione del Consiglio "Competitività" sotto la presidenza polacca. In definitiva, WIRE2011 è riuscito a individuare fattori, a livello regionale ed europeo, che devono essere affrontati per sostenere l'innovazione e la crescita economica. Le misure chiave riguarderanno lo sviluppo e l'aggiornamento delle infrastrutture di ricerca e cluster basati sulla ricerca che consentono strategie di specializzazione intelligenti e politiche di coesione a livello europeo, nazionale e regionale. Tali partenariati, l'allocazione ottimale delle risorse e il miglioramento delle collaborazioni favoriranno la crescita economica sostenibile e l'innovazione in linea con la strategia Europa 2020.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione