European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Sostegno della Commissione a ricerche sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE)

Recentemente, la Commissione europea ha approvato un finanziamento di circa 21,9 milioni di ECU per 22 nuovi progetti relativi alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). I progetti sono stati selezionati da un totale di 66 proposte presentate in risposta all'invito c...

Recentemente, la Commissione europea ha approvato un finanziamento di circa 21,9 milioni di ECU per 22 nuovi progetti relativi alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). I progetti sono stati selezionati da un totale di 66 proposte presentate in risposta all'invito congiunto a presentare proposte per azioni di RST relative alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), pubblicato dalla Commissione nel mese di aprile 1997 (GU n. C 134 del 29.4.1997 p. 17); tali progetti prenderanno in esame settori concernenti la valutazione delle possibilità di trasmissione all'uomo, la definizione del ruolo e della struttura del "prione", nonché l'attuazione di nuove strategie terapeutiche. I 22 nuovi progetti di ricerca relativi alle TSE saranno finanziati dai tre programmi nel settore delle "Scienze e tecnologie della vita" dell'Unione europea: FAIR (tre progetti); BIOMED (dodici progetti) e BIOTECH (sette progetti). Un progetto BIOTECH, che riunisce due rinomati laboratori con cinque nuovi gruppi di ricerca operanti nello specifico campo, tenterà di determinare la funzione della proteina Prpc normale e il meccanismo per cui questa viene convertita nella forma patogena PrPsc. I progetti sostenuti dal programma BIOMED comprendono lo sviluppo di un nuovo metodo diagnostico non invasivo per la malattia di Creutzfeld-Jacob fondato sulla tecnologia della risonanza magnetica nucleare. Un altro progetto BIOMED sosterrà la messa a punto di un sistema di test "in vitro" per la valutazione di agenti terapeutici potenziali. I progetti sostenuti dal programma FAIR comprenderanno la realizzazione della prima rete europea per la sorveglianza epidemiologica della scrapie (la TSE che attacca gli ovini). Tale rete raggruppa 15 partner di 11 paesi, rendendo possibile il monitoraggio delle epidemie nel tempo e nello spazio, nonché la messa a punto di metodi per la raccolta, la memorizzazione e l'elaborazione di dati e campioni. Questi progetti saranno finanziati quale risultato della decisione presa il 1° dicembre 1997 dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri e che ha aumentato di 115 milioni di ECU la dotazione di bilancio complessiva per i programmi di ricerca comunitari, compresi 35 milioni di ECU da destinare alla ricerca sulle TSE.

Articoli correlati