European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

CEITEC - Un nuovo centro di ricerca finanziato dall'UE per la Repubblica ceca

È stato aperto un nuovo istituto di ricerca per le scienze biologiche e tecniche finanziato dall'UE nella Repubblica ceca, a seguito di una conferenza di inaugurazione tenutasi il 26 settembre. Il centro CEITEC (Central European Institute of Technology), primo nel suo genere...

È stato aperto un nuovo istituto di ricerca per le scienze biologiche e tecniche finanziato dall'UE nella Repubblica ceca, a seguito di una conferenza di inaugurazione tenutasi il 26 settembre. Il centro CEITEC (Central European Institute of Technology), primo nel suo genere nella Repubblica ceca, ha ricevuto un contributo di oltre 200 milioni di euro come parte del programma operativo "Ricerca e sviluppo per l'innovazione". Il programma operativo "Ricerca e sviluppo per l'innovazione" è co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e uno dei suoi principali obiettivi è quello di creare un certo numero di centri di eccellenza; centri di ricerca e sviluppo (R&S) attrezzati con infrastrutture di ricerca moderne che possono aiutare a integrare i migliori team di R&S della Repubblica ceca con le loro controparti europee e internazionali, nonché con le infrastrutture di ricerca europee esistenti. Il sito completo dovrebbe essere terminato nel 2014 quando gli scienziati si sposteranno nei nuovi laboratori che si estendono su 25.000 m2, nel campus universitario di Bohunice e nel campus Pod Palackeho vrchem di Brno. Ma la ricerca scientifica è già ben avviata; dopo l'approvazione del progetto da parte della Commissione europea nel mese di giugno, i team di lavoro già attivi negli istituti partner sono stati impegnati in vari progetti di ricerca. Il progetto è attuato da un consorzio di sei partner, università e centri di ricerca, guidati dall'Università Masaryk Questi includono lavori su idrogel speciali che possono rimarginare ossa parzialmente lesionate usando una siringa e ricerche su materiali "intelligenti" utilizzati negli aerei, che saranno in grado di segnalare le proprie debolezze o difetti. È anche in fase di sviluppo un chip ipodermico capace di misurare le funzioni vitali di un paziente e informare il medico a distanza, e la produzione di biosensori in grado di rilevare una malattia in fase precoce è un altro progetto faro del centro. Gli scienziati stanno anche imparando a distinguere tra vari tipi di cancro e sono alla ricerca di possibili trattamenti adeguati. "La nostra ambizione è di diventare una Silicon Valley europea nei settori della scienza e della ricerca, e il centro CEITEC appartiene sicuramente ai progetti significativi per tornare a far parte dell'élite mondiale. Inoltre, CEITEC è il progetto più favorevolmente valutato tra tutti i cosiddetti grandi progetti - nell'ambito del programma operativo Ricerca e sviluppo per l'innovazione - e quindi sono molto alte le aspettative di riuscita da parte del ministero della Pubblica istruzione, della gioventù e dello sport (MEYS)", dice Jakub Hodiná?, primo viceministro per l'istruzione, responsabile degli affari europei. Il centro sarà unico per lo stretto rapporto che creerà tra la ricerca nelle scienze della vita e la ricerca nel campo dei materiali e delle tecnologie avanzate. Strumenti unici e attrezzature agevoleranno il lavoro di 600 scienziati e quasi 1.200 studenti nonché di aziende provenienti da tutta la Repubblica ceca e dall'estero. "Il governo ceco ha a lungo sostenuto attivamente la ricerca e lo sviluppo e quindi l'inizio della realizzazione del progetto CEITEC è un altro chiaro esempio della sua determinazione a investire concettualmente nel futuro della Repubblica ceca", commenta il primo ministro ceco Petr Necas. L'obiettivo principale dell'istituto è di cooperare, ma anche di entrare a far parte di una rete globale di prestigiosi centri scientifici internazionali. Con l'aumento della cooperazione tra gli scienziati e le aziende della regione, e in effetti in tutto il paese, si spera che altri investitori nazionali ed esteri saranno attratti alle aree, favorendo quindi la creazione di posti di lavoro e di innovazione nella regione.Per maggiori informazioni, visitare: CEITEC (Central European Institute of Technology): http://www.ceitec.eu/

Paesi

Cechia