European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Una nuova dimensione nelle telecomunicazioni mobili

L'industria della telefonia mobile si sta evolvendo e crescendo costantemente a un ritmo smisurato. Anche se questo ritmo eccezionale di crescita è entusiasmante, esso presenta anche una serie completamente nuova di sfide. Per tenere il passo della domanda, i fornitori di serv...

L'industria della telefonia mobile si sta evolvendo e crescendo costantemente a un ritmo smisurato. Anche se questo ritmo eccezionale di crescita è entusiasmante, esso presenta anche una serie completamente nuova di sfide. Per tenere il passo della domanda, i fornitori di servizi dovranno fare degli investimenti per migliorare velocità, intelligenza e affidabilità della rete. Infatti, con la comparsa di dispositivi a schermo largo, come smartphone e tablet PC, gli abbonati alla rete chiedono ai propri operatori di essere in grado di usare i loro dispositivi portatili allo stesso modo in cui usano la loro connessione a internet a casa o in ufficio. Questo si traduce in una domanda per una larghezza di banda alta e con picchi che sta mettendo sotto pressione le attuali infrastrutture di rete e i modelli di business, che non sono stati concepiti per questo nuovo uso. Questa domanda di banda larga onnipresente ad alta velocità sta facendo pressione per una convergenza e interoperabilità delle topologie di rete a banda larga mobili, cablate e wireless come supporti dell'internet del futuro. Tuttavia, l'infrastruttura di backhauling sta diventando un collo di bottiglia per lo sviluppo di queste soluzioni di rete. In effetti, solo l'1-2 % dei cittadini europei è connesso a Internet ad alta velocità mediante reti a fibra ottica (contro il 12 % in Giappone e il 15 % in Corea del Sud), limitando così i benefici della tecnologia. Il progetto europeo E3Network progetterà un ricetrasmettitore E-band per l'infrastruttura di backhaul delle reti future. Il suo obiettivo principale è quello di progettare un ricetrasmettitore che permetta la trasmissione di dati a una velocità di 10Gbps (Gigabit per secondo) mediante una nuova infrastruttura di rete nei paesi membri dell'UE. Essa funzionerà nella E-band, che consente trasmissioni altamente concentrate con fascio "a matita" e grande ampiezza di banda. Le proprietà del fascio a matita agevolano un grado elevato di riutilizzo della frequenza nell'impiego dei collegamenti di backhaul e riduce l'esposizione EMF dei cittadini europei. Il ricetrasmettitore userà moderne modulazioni digitali multi-livello per ottenere un'alta efficienza di spettro. Ciò, assieme alla grande ampiezza di banda, consentirà e fornirà elevate capacità superiori a 10 Gbps. Secondo il direttore del progetto Igone Vélez, "Noi stiamo studiando un modo per permettere a tutti di essere in grado di connettersi a Internet ovunque a una velocità molto elevata." I ricercatori del settore Electronics and Communications del CEIT-IK4 hanno sottolineato il fatto che il nuovo sistema significherà "una nuova dimensione nelle telecomunicazioni, dove i telefoni cellulari potranno essere usati in modi molto più sociali, anche nelle aree rurali". La ricerca sarà guidata dagli utenti finali e dai partner industriali per garantire che si occupi delle necessità delle generazioni future dell'infrastruttura della rete mobile. La possibilità di aumentare l'efficienza economica ed energetica delle infrastrutture di accesso/trasporto verrà illustrata da un prototipo integrato nella rete che fornisce segnale per 1 km con una fruibilità del 99,995 %. La tecnologia di backhaul sviluppata rafforzerà la posizione dell'industria europea nel campo della tecnologia delle infrastrutture di rete. Essa faciliterà la transizione verso stazioni base più piccole e più efficienti dal punto di vista energetico, che sono fondamentali per le nuove topologie di rete necessarie per affrontare i nuovi schemi di utilizzo dei cittadini europei.Per maggiori informazioni, visitare: E3Network http://ict-e3network.eu/index.html

Paesi

Spagna