European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Modellare il comportamento futuro degli oceani e dell'atmosfera

Nel secolo scorso l'atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, l'estensione del ghiaccio marino si è ridotta e i gas serra sono aumentati. Il modo in cui i futuri cambiamenti si evolveranno e come l'umanità può proteggersi da possibili calamità, dipende dall'attuazione di poli...

Nel secolo scorso l'atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, l'estensione del ghiaccio marino si è ridotta e i gas serra sono aumentati. Il modo in cui i futuri cambiamenti si evolveranno e come l'umanità può proteggersi da possibili calamità, dipende dall'attuazione di politiche efficaci e dalle intuizioni scientifiche. Si tratta di sfide importanti che richiedono una collaborazione internazionale. Il progetto COMBINE ("Comprehensive Modelling of the Earth System for Better Climate Prediction and Projection"), finanziato dall'UE e ora è in fase di completamento, ha contribuito in modo significativo al miglioramento dei modelli del sistema Terra. "L'importante contributo di COMBINE accresce la nostra capacità di progettare e prevedere i cambiamenti climatici", dice il responsabile del progetto Elisa Manzini dell'Istituto di meteorologia Max Planck di Amburgo, in Germania. Il progetto ha riunito i migliori ricercatori di modellazione del sistema Terra con l'obiettivo di raggiungere una migliore comprensione di come l'atmosfera, la terra e gli oceani si comportano e interagiscono. Infatti, il progetto è stato un enorme successo che ha permesso alla comunità europea del clima di partecipare al progetto CMIP5 (Coupled Model Inter-comparison Project Phase 5) del programma WCRP (World Climate Research Programme). COMBINE ha affrontato la sfida di accoppiare i cicli dell'azoto e del carbonio in ecosistemi terrestri e oceanici, questo aiuterà gli scienziati nello studio della denitrificazione oceanica in risposta ad un calo previsto della produttività dell'ecosistema marino. Un aspetto particolarmente interessante del progetto era incentrato sulla modellazione dell'evoluzione delle calotte di ghiaccio della Groenlandia in risposta agli aumenti di CO2 nei modelli climatici globali. L'integrazione delle osservazioni del ghiaccio marino nelle previsioni climatiche sta portando a simulazioni più accurate della passata e della possibile futura evoluzione del ghiaccio marino artico. COMBINE ha anche studiato l'impatto climatico sulla disponibilità di acqua e l'agricoltura , e ha contribuito alla valutazione della vulnerabilità e adattabilità del sistema Terra. I risultati scientifici raccolti dal progetto sono stati diffusi alla comunità di ricerca internazionale attraverso articoli sottoposti a revisione paritaria. Infatti, durante tutto il progetto gli obiettivi di ricerca di COMBINE sono stati consapevolmente allineati per stimolare le attività di ricerca internazionali. Pertanto, i risultati del progetto potranno sostenere la ricerca internazionale sul clima anche in futuro, comprese le valutazioni svolte nell'ambito del Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (IPCC). COMBINE si concluderà a ottobre 2013 e ha ricevuto 7,9 milioni di euro di finanziamenti dall'UE.Per maggiori informazioni, visitare: COMBINE http://www.combine-project.eu Scheda informativa del progetto

Paesi

Germania

Articoli correlati