Descrizione del progetto
Larve di mosca che si cibano dei rifiuti alimentari giungono in soccorso
La gestione dei rifiuti alimentari e dell’inquinamento dovuto alla plastica derivata dal petrolio rappresenta una preoccupazione globale in aumento. Una soluzione è quella di valorizzare i flussi di rifiuti attraverso biopolimeri e prodotti bioplastici a valore aggiunto, aventi origine da scarti alimentari di bassa qualità. Al giorno d’oggi, gli elevati costi di produzione della bioplastica ne impediscono la penetrazione nel mercato. Per superare questa sfida, il progetto BioLaMer, finanziato dall’UE, testerà un’innovativa bioraffineria di larve di mosca in qualità di prova di concetto rendendo queste mosche soldato nere della specie Hermetia illucens, in grado di nutrirsi di diversi materiali organici, una materia prima ad alto impatto per realizzare una produzione efficace in termini di costi di polidrossialcanoato e biopolimeri di chitosano. Questa soluzione basata sulle larve di mosca è rinnovabile ed economica, garantisce semplicità grazie all’invariabile composizione chimica di questi insetti, mitiga il problema dei rifiuti alimentari, riduce gli apporti di materie prime, è rispettosa della biodiversità e riduce al minimo i costi associati al pretrattamento per la produzione dei biopolimeri.
Obiettivo
Management of food waste (FW) and petroleum plastics pollution are two significant global challenges. Developing biopolymers and added-value bioplastic products from low-grade FW is, thus, a key enabler to tackle both issues. Despite extensive R&D efforts to valorise waste streams including FW to bioplastics, the widespread market penetration of bioplastics is hindered due to their high production cost.
BioLaMer aims to demonstrate a novel proof of principle fly larvae biorefinery by establishing food eating black soldier fly larvae (Hermetia illucens) as a high impact feedstock for cost-effective production of two biopolymers, polyhydroxyalkanoates (PHA) and chitosan. The advantages of the larvae route are that it: i) is renewable and inexpensive; ii) provides less complexity as the larvae has invariable chemical composition; iii) can be used to mitigate the FW problem; iv) can reduce raw material inputs, thus minimizing energy utilization; v) doesn’t disturb the biodiversity; and vi) can avoid/reduce pre-treatment costs associated with the waste-streams to produce the platform chemicals for biopolymer production.
The innovative BioLaMer biorefinery will improve the bioreactor process efficiency and cut down the PHA production cost significantly compared to existing technologies. BioLaMer will combine its conceptual innovations, complementary interdisciplinary expertise and bioreactor process expertise to develop cost-effective PHA and chitosan production technologies, supported by life cycle thinking/analysis and hybrid models developed using machine learning platform. Further, the significant environmental, economic, and societal impacts (that supports the EU Circular Economy, Green Deal, Food Waste, and Plastic strategies/initiatives) of BioLaMer will be demonstrated through the involvement of SSH, communication and circularity demonstration partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.