Descrizione del progetto
Scoprire i fattori microbici scatenanti delle malattie infiammatorie croniche intestinali
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo di patologie infiammatorie croniche dell’apparato digerente che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I due tipi principali di MICI sono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Sempre più prove indicano che le risposte immunitarie anomale al microbiota intestinale possono essere la causa di fondo dell’infiammazione che porta alle MICI. Il progetto IMMUNOBIOME, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone una strategia rivoluzionaria per scoprire i bersagli microbici della risposta immunitaria nelle MICI. I ricercatori impiegheranno approcci innovativi per identificare i microbi che vengono presi di mira dalla risposta immunitaria nei pazienti affetti da MICI, fornendo importanti informazioni sul meccanismo di queste malattie.
Obiettivo
The inflammatory bowel diseases (IBD) Crohn’s disease and ulcerative colitis manifest at the host-microbiota interface. The recently revealed genetic underpinning of IBD points towards an aberrant immune response to the intestinal microbiota. The prediction of genetically-impaired microbial handling is exemplified by key risk genes overlapping between leprosy, an infectious disease, and Crohn’s disease. A vigorous search for microbial triggers of IBD, which could also help explain the rising incidence and prevalence of this debilitating condition throughout the world, via high-throughput sequencing studies have indeed revealed structural alterations of the microbiota (‘dysbiosis’) compared to healthy individuals, although it is methodologically impossible to resolve cause-effect relationships of these associations.
Here we propose a two-tier strategy to overcome these limitations of current methods to uncover the microbial targets of the ‘inappropriate’ immune response that characterises IBD. The first tier is based on an entirely novel, and potentially disruptive, method (termed MiIP-Seq - Microbial Immunoprecipitation and Sequencing) that we have developed. MiIP-Seq allows directed metagenomic sequencing of microbes complexed with immunoglobulins in patients with IBD, and hence the identification of those microbes within the microbiota that are targeted by the pathological IgG immune response; induction of massive mucosal IgG exceeding IgA that prevails in health is a core characteristic of IBD. The second tier builds on transfer of the microbiota from patients with active IBD harbouring dominant IBD risk genes into mice genetically hypomorphic at the orthologues of these risk genes, and to resolve the hierarchy of immunologically targeted microbes within the humanised microbiota via MiIP-Seq.
Hence, via exploiting the lens of the immune system and harnessing genetic insight, this study will unravel the ‘environmental, microbial’ triggers and perpetuators of IBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.