Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An experimental approach to understand inDuced sEismicity in GAS Shales

Obiettivo

Natural gas recovered from shales is becoming an increasingly important energy source worldwide. The hydrofracturing technique used to obtain shale gas can cause unstable fault slip, giving rise to induced seismicity, but has recently been shown to also lead to stable, slow-slip fault behaviour. Successful, safe and publically accepted global implementation of shale gas recovery critically depends on understanding the conditions leading to the different types of fault slip. The principal objective of the proposed research is to determine the conditions and the microscale deformation mechanisms that lead to stable versus unstable fault slip of reactivated faults in clay- and quartz-rich gas shales. This objective will be achieved by a combination of experiments, microstructural analyses and microphysical modelling work, to be conducted primarily at the University of Liverpool (ULIV), UK, complemented by a secondment in the non-academic sector. This work builds upon my PhD and postdoctoral work that focussed on the slip-stability of similar clay-quartz materials, but from subduction zone megathrust settings. New techniques available at ULIV, together with the novel links with industry to be established in the research, will bring about a major advancement of my academic career. This fellowship will thus contribute to the achievement of the goals of the Horizon 2020 Work Programme. The main end-products of this study – the physical properties of gas shale, either measured or predicted with a microphysical model for gas shale deformation, can be implemented by shale gas companies to plan and monitor their hydrofracturing activities better. These results will also serve as a sound basis for public education. The outcomes of the study, i.e. a more fundamental understanding of, and microphysical basis for, phyllosilicate-quartz friction, will also be of importance for the broader community concerned with fault friction – notably subduction megathrust friction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0