Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Home-Migration Nexus: Home as a Window on Migrant Belonging, Integration and Circulation

Obiettivo

The experience of home lies at the core of everyday life, but only through migration is it revealed as a complex and elusive social construction, whose micro analysis illuminates macro social issues and problems. How home works in the life trajectories of those who left it behind, and what the search for home says of immigrant integration and of the influence of mobility on domesticity, are the central questions of HOMInG. By deconstructing the tension between the static face of home and the dynamic face of migrant lives, this programme marks a turning point in the study of the social and emotional appropriation of space. It builds on a mixed-method research design on home as experienced by labour and forced migrants, under different household arrangements, compared across several countries and groups of reference.
HOMInG’s objectives are to: 1. Analyze migrant “ways of homing” in a multi-sited and comparative framework, highlighting the distinctive influence of ethnicity and mobility on the home experience; 2. Advance the theoretical connection between home, mobility and circulation, by understanding how (far) the physical, relational and emotional bases of home are reproduced over space, and how (far) pre-existing home cultures are affected by transnational migration; 3. Implement a research design that innovates the comparative study of belonging and place attachment among mobile and sedentary populations; 4. Assess the conditions under which private and public spaces may be more or less conducive to an inclusive home experience – marked by familiarity, security, routine – in migrants’ and natives’ everyday lives.
HOMInG breaks new ground in migration, mobility and home studies, by demonstrating how apparently mundane details, such as the ways of experiencing home, provide an original research window into social change in multi-ethnic societies. Based on unprecedented cross-country data, it will enable a fresh understanding of home, as affected by migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 678,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 678,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0