Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

C-H Acids for Organic Synthesis

Obiettivo

Enantioselective Brønsted acid organocatalysis has the potential to revolutionize asymmetric synthesis. However, the commonly used chiral phosphoric acid catalysts are typically limited to certain, fairly reactive substrate classes such as imines. Recently, more active and stereoselective catalysts have been introduced, which rely on acidic N–H bonds, and which have significantly widened the scope of suitable substrates. Despite the considerable success of these catalysts, however, several important and highly attractive substrate classes still remain out of reach. The applicant’s group has now identified C–H acids as novel and highly promising candidates to tackle these long standing challenges. Here, a research program with three major goals is proposed: 1) broadly conceived synthetic studies will be undertaken, which are expected to give access to C–H acids with a wide range of acidity and steric confinement. 2) These C–H acids will be applied to address one of the most general limitations currently encountered in organocatalysis: The enantioselective conversion of small and unbiased substrates. 3) The developed C–H acids, which are expected to enable unprecedented acidities and catalytic activities, will be employed in the activation of increasingly less reactive electrophiles, for example aliphatic aldehydes but also esters and olefins, for which enantioselective organocatalytic reactions are currently very limited or even unknown. Overall, this research program will aim at the design, synthesis and application of C–H acids as platform for solving several long standing challenges in asymmetric organocatalysis. The introduction of C–H acids for organic synthesis is expected to enrich the toolbox of synthetic chemists in both academic and industrial laboratories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 007 500,00
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 007 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0