Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per la somministrazione di terapie cerebrali
La nostra comprensione del cervello e dei disturbi neuropsichiatrici e neurologici è ostacolata dalla mancanza di metodi non invasivi per misurare i circuiti neurali. Il progetto EngineeringBAP, finanziato dall’UE, sta lavorando a tecnologie innovative che consentiranno misurazioni su larga scala con risoluzione di singoli neuroni, nonché la modulazione dei circuiti neurali tramite la somministrazione precisa di neuromodulatori. Come prova di principio, gli scienziati hanno già corretto le anomalie cerebrali nel pesce zebra mutante attraverso la somministrazione localizzata di un cocktail di neuromodulatori. Il lavoro contribuirà a studiare dettagliatamente l’attività cerebrale e a caratterizzare le disfunzioni nei circuiti correlate ai disturbi neurologici, aprendo così la strada al miglioramento dei trattamenti.
Obiettivo
Neuropsychiatric and neurological disorders are complex dysfunctions of neuronal circuits. Their treatment
has been limited by the lack of non-invasive methods for measuring the underlying circuit dysfunctions, and
for direct and localized modifications of these circuits. We propose minimally invasive technologies for
measuring brain activity and functional connectivity patterns, and for manipulating them directly in vivo to
correct the abnormal behavioural phenotypes (in rodents with potential scalability to non-human primates and
humans). First, we present a proof-of-principle study on mutant zebrafish, in which we correct whole-brain
level abnormal activity patterns and behaviours by using large-scale single-neuron resolution measurements,
and by simultaneously modulating multiple sub-networks via neuromodulator cocktails. Next, we present
strong preliminary data in rodents and our plan: (1) For manipulating brain circuits in rodents/primates noninvasively,
we will develop technologies that can deliver receptive-specific neuromodulators to spatially
precise brain targets without opening/damaging the blood brain barrier. These methods will employ engineered
ultrasound pulses and drug carrying microparticles we designed. (2) For reading out the brain circuits in
rodents/primates, we will develop flexible low-power neuromorphic μECoG circuits that can detect single
neuron signals from superficial cortical layers of many cortical areas simultaneously. (3) Finally, these novel
technologies will be comprehensively evaluated on a mouse model of obsessive compulsivity and anxiety
using a battery of behavioural tasks to reverse the pathological symptoms (beyond what is achievable by
existing approaches). This project constitutes a major step towards the development and testing of minimallyinvasive
and high-precision technologies for manipulating brain activity patterns, which can impact both our
understanding of the brain and treatment of intractable brain disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.