Descrizione del progetto
La risonanza magnetica spiega come il cervello umano impara la matematica
Il progetto NeuroMath, finanziato dall’UE, metterà a confronto i meccanismi neurali di apprendimento nei bambini e negli adulti. Si indagherà anche il ruolo del linguaggio nell’acquisizione matematica, così come le correlazioni tra l’abbandono della comprensione e specifici marcatori neurali. La ricerca studierà l’attività cerebrale in bambini e adulti durante l’apprendimento della matematica. Condurrà due esperimenti con la supervisione dei maggiori esperti mondiali nel campo della conoscenza della matematica e dello sviluppo delle «conoscenze di base» matematiche nell’infanzia. Gli esperimenti spiegheranno le differenze di impegno cerebrale durante l’apprendimento della matematica rispetto ad altri concetti semantici generali.
Obiettivo
How do humans learn and manipulate mathematical concepts? In previous research, I have shown that (1) advanced mathematical reflection on concepts encoded for many years does not recruit the brain circuits for language; (2) non-verbal acquisition of geometrical rules call upon a language of thought that is independent of natural spoken language. However, the question remains to understand whether advanced mathematical acquisition in schools, where knowledge is taught verbally, also dispenses with the human ability for language. Building on the expertise I have acquired in functional MRI testing of math experts, with the help of my supervisors, the present project proposes to track the evolution of children and adults' brain activity during learning. To this end, we will expose participants to typical classroom lessons with math-related content. Using fMRI, coupled with traditional general linear model and original inter-subject correlation analyses, we particularly aim to investigate whether (1) similar learning neural mechanisms are at work in adulthood and childhood; (2) language plays a role in mathematical acquisition; (3) understanding dropout correlates with a specific neural marker. A first experiment will aim to identify brain activation that changes with learning of math versus general semantic concepts in adults. It will be conducted in Italy, under the supervision of Pr. Piazza who is a leading expert in the field of math cognition, and mainly uses fMRI to study the plastic changes occurring in the brain during learning in particular of symbols (words, numbers, and math symbols). A second experiment will probe whether the neural patterns observed during adult learning of math laws also apply to children's learning of math laws such as commutativity. It will be conducted in the US, under the supervision of Pr. Spelke who is renowned for her work on the infants’ development especially of math “core knowledge”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.