Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Postdoc to PI: Future leaders of ERA

Descrizione del progetto

Una borsa di studio polacca per la ricerca applicata postdottorato

L’Istituto di chimica fisica (IPC) dell’Accademia polacca delle scienze, un’istituzione di ricerca di punta in Polonia, offre un programma di postdottorato unico. Il progetto PD2PI, finanziato dall’UE, aiuterà a preparare gli scienziati a diventare futuri dirigenti o manager che combineranno la propria esperienza professionale accademica con gli affari, trasferendo i loro sviluppi di ricerca al mercato. Essi frequenteranno un eccellente programma di formazione intersettoriale, internazionale e interdisciplinare nel campo della chimica relazionata a medicina, biologia e fisica. Ciascun borsista potrà scegliere una ricerca interdisciplinare dall’offerta dell’IPC e presentare il proprio progetto per la cooperazione internazionale. Gli scienziati, oltre ad acquisire competenze nei campi dell’economia e della ricerca, usufruiranno di mentoraggio internazionale e di pieno sostegno.

Obiettivo

From Postdoc to PI: Future leaders of ERA (PD2PI) is a novel postdoctoral programme of the Institute of Physical Chemistry of the Polish Academy of Sciences (IPC), designed to foster new generation of scientists (Experienced Researchers) to become independent leaders/managers capable of working in business and/or academia. PD2PI programme will contribute to the creation of researchers for a commercial labour market. The project will be carried out by the leading research entity in Poland with highest excellence category in Poland (A+). PD2PI offers research training programme, based on 3-i approach (i.e. intersectoral/-national/-disciplinary), in the field of broadly understood chemistry with its links to medicine/biology and physics (3-36 months). This is guaranteed by adequate training (transferable skills training included, and lecturers from both sectors of the economy) & research programme but also participation of excellent (11 research and 6 business) units from Poland and abroad. Moreover, inclusion of a tenure track into the programme creates a unique offer for postdocs.The PD2PI fellows will be free to choose research area from IPC offer and submit own interdisciplinary research proposal, which will be evaluated with participation of international experts in a transparent competition (ca. 3 calls). Each successfully selected project will be carried out within the framework of international cooperation. Co-/mentors are well recognized in the international community (incl. ERA), with strong record in mentoring and advising. The PD2PI programme will take advantage of the best practices supporting researchers' careers. IPC is committed to the values underlying the Charter&Code, which are basically implemented under IPC. PD2PI fellows will be supported throughout the whole stay (assistance in stay legalization, flat rental, relocation/family allowance, private&public medicale care). This unique opportunity will give a good perspective for future career.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII FIZYCZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 379 250,00
Indirizzo
KASPRZAKA 44/52
01224 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 758 500,00
Il mio fascicolo 0 0