Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Lactobacillus’ beneficial potential

Descrizione del progetto

I lattobacilli sono probabilmente molti di più dei probiotici

I lattobacilli rientrano nella categoria dei batteri dell’acido lattico, un grande gruppo caratterizzato dalla capacità di produrre acido lattico come unico o principale prodotto finale del metabolismo dei carboidrati. L’interesse nei loro confronti è salito alle stelle negli ultimi vent’anni, in gran parte a causa delle specie di Lactobacillus che abitano il tratto gastrointestinale umano e che hanno proprietà salutari. I lattobacilli si trovano in molti altri luoghi, tra cui piante e materiali derivati da piante, alimenti fermentati quali yogurt e olive, e nelle cavità orali e vagine degli esseri umani e di altri mammiferi. Tuttavia, il loro ruolo in tutte queste altre sedi è in gran parte sconosciuto. Il progetto Lacto-Be, finanziato dall’UE, sta approfondendo questo intrigante argomento tramite una combinazione di microbiologia, ecologia molecolare e genomica comparativa. Nuove intuizioni potrebbero favorire la selezione dei ceppi sulla base di proprietà desiderabili per specifiche applicazioni.

Obiettivo

Lactobacillus bacteria have a strong, but underexplored potential as sustainable bio-based solutions for many food and health-related problems. Since Nobel-laureate Eli Metchnikoff hypothesized that lactic acid bacteria can promote human health in the gut, the research on lactobacilli and probiotics has mainly focused on the human gut and fermented dairy foods. However, a major knowledge gap exists on the beneficial potential of Lactobacillus species in other human body sites (vagina, skin, upper respiratory tract), animals (e.g. chickens, honey bees), plants, crops, and even on abiotic surfaces. In addition, lactobacilli play a key role in many plant- and vegetable-based fermentations, where they promote the shelf life and nutritional value of food and feed. Yet, why and how Lactobacillus species can be beneficial in such a wide variety of niches is currently underexplored. Therefore, the core aim of this project is a systematic and integrated analysis of the evolutionary history, ecology, and beneficial functions of Lactobacillus species. I propose an unconventional approach situated at the intersections of molecular microbiology (focusing on a single microbe), molecular ecology (focusing on microbial communities) and comparative genomics with an evolutionary perspective on niche adaptation of lactobacilli. By looking deeper into Lactobacillus biology, a paradigm shift can be made moving from a classical ad hoc base to a unique knowledge-based framework for strain selection and analysis of fitness and performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 581,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 581,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0