Descrizione del progetto
Biomarcatori biomeccanici per la previsione della risposta immunitaria
L’immunoterapia antitumorale provoca gravi tossicità in alcuni casi, sottolineando l’importanza di biomarcatori in grado di prevedere tempestivamente i pazienti non-responder. Per affrontare questo problema, il progetto Immuno-Predictor, finanziato dall’UE, sta lavorando con l’ipotesi che alcuni aspetti biomeccanici del microambiente tumorale, quali la rigidità del tumore, lo stress solido, la perfusione e l’ipossia, siano responsabili della resistenza all’immunoterapia. La somministrazione sistemica di immunoterapia richiede un sistema vascolare ben perfuso, e questo non è spesso il caso dei tumori rigidi e ipossici. Utilizzando metodi clinicamente applicati basati su ultrasuoni e modelli biomeccanici computazionali in topi portatori di tumore e in pazienti oncologici, gli scienziati di Immuno-Predictor identificheranno biomarcatori biomeccanici per prevedere l’esito dell’immunoterapia.
Obiettivo
Immunotherapy has revolutionized the treatment of multiple cancers and has already become a standard of care for some tumor types. However, a majority of patients do not benefit from current immunotherapeutics and many develop severe toxicities. Therefore, the identification of biomarkers to classify patients as likely responders or nonresponders to immunotherapy is a timely and of tremendous impact task. My hypothesis is that biomechanical aspects of the tumor microenvironment mediate resistance to immunotherapy. Specifically, many tumors stiffen as they grow and also, tumor growth within the host tissue generates mechanical forces, termed solid stress. Tumor stiffening and solid stress are distinct mechanical abnormalities that compress intratumoral blood vessels, causing hypo-perfusion and hypoxia. Systemic administration of immunotherapeutics requires a well-perfused vasculature, whereas hypo-perfusion and hypoxia promote immunosuppression, helping cancer cells to evade immune responses. The objective of the proposed research is the identification of novel Mechanical Biomarkers related to tumor stiffness, solid stress, perfusion and hypoxia for prediction of immunotherapy. Tumor-bearing mice will be developed and treated with immunotherapeutic drugs and clinically used methods will be combined with computational biomechanical modeling for measuring the Mechanical Biomarkers, making the research transferable to the clinic. The biomarkers will be benchmarked against tumor normalization strategies aiming to restore/normalize mechanical abnormalities and optimize immunotherapy. Finally, the clinical utility of the selected biomarkers will be evaluated in human tumors. Only few tumor-specific biomarkers are used in the clinic - based mainly on genomic analysis. This project is expected to lead to the first biomarkers for immunotherapy prediction exploiting tumor mechanics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.