Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Cosmic Web with fluorescent emission

Descrizione del progetto

Nuovi spunti sulla struttura cosmica e la formazione delle galassie

La maggior parte della materia nell’Universo, che si ritiene sia distribuita in una rete cosmica di strutture filamentose, è troppo diffusa per formare stelle, rendendo difficile una sua immaginografia diretta. Rimangono dunque senza risposta diverse domande fondamentali sulla struttura in piccola e grande scala del nostro Universo e su come le galassie acquisiscono i loro gas dalla rete cosmica. Il progetto CosmicWeb, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a queste domande utilizzando metodi e tecnologie innovativi che consentono di rilevare direttamente l’emissione del reticolo cosmico gassoso prima del picco di formazione delle galassie. Questo obiettivo sarà raggiunto utilizzando quasar e galassie luminose come torce cosmiche per rendere il gas fluorescente. Il progetto offrirà nuovi spunti sulla struttura cosmica e la formazione delle galassie.

Obiettivo

Our cosmological model predicts that most of the matter in the universe is distributed in a network of filaments - the Cosmic Web - in which galaxies form and evolve. Because most of this material is too diffuse to form stars, its direct imaging has remained elusive for several decades leaving fundamental questions still open, including: what are the morphological and kinematical properties of the Cosmic Web on both small (kpc) and large (Mpc) scales? How do galaxies get their gas from the Cosmic Web? In this programme, I will tackle these questions with an innovative method and technology that allows us to directly detect in emission the gaseous Cosmic Web before the peak of galaxy formation, when the universe is less than 3 billion years old: using bright quasars and galaxies as “cosmic flashlights” to make the gas “fluorescently” glow. Although challenging, detecting such emission is possible: I have recently demonstrated that some parts of the Cosmic Web illuminated by bright quasars can be detected in both hydrogen Lyman-alpha and H-alpha emission. These pilot studies and new instruments such as VLT/MUSE and the James Webb Space Telescope (JWST; available from 2021) are the ideal stepping stones for a revolution in the field, the main goals of this programme: 1) direct imaging of the average Cosmic Web extending on cosmological scales (tens of Mpc) in the young universe, away from quasars; 2) revealing the small-scale distribution (below one kpc) of gas within Cosmic Web filaments. For this aim, I will use the deepest available observations to date, including a 160-hours deep integration that is being obtained through our MUSE Guaranteed Time of Observations, and future ground-based Adaptive-Optics and JWST infrared H-alpha observations. These datasets will be combined with new data analysis methods and numerical models that will be specifically developed in this programme opening up a completely new window to study cosmic structure and galaxy formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0