Descrizione del progetto
Definire identità e funzioni dello stato dei tumori con una risoluzione di singola cellula in tempo reale e in vivo
Non tutte le cellule cancerogene di un tumore sono uguali: alcune proliferano, altre si differenziano, migrano e generano metastasi, altre ancora entrano in uno stato dormiente e resistono alla chemioterapia. Gli scienziati devono dunque identificare i differenti stati del tumore e i meccanismi a regolazione delle loro identità e funzioni. Il progetto TrackingTumorStates, finanziato dall’UE, intende definire in modo esaustivo le identità e le funzioni dei diversi stati tumorali con una risoluzione di singola cellula nel carcinoma a cellule squamose. Nell’ambito della ricerca verrano sviluppati dei nuovi modelli tumorali geneticamente modificati al fine di visualizzare le dinamiche degli stati tumorali in tempo reale e in vivo. Inoltre, gli scienziati del progetto valuteranno i ruoli degli stati tumorali identificati, tramite ablazione delle linee cellulari, e determineranno i loro meccanismi regolatori. Tale lavoro contribuirà a identificare nuove vulnerabilità dei tumori e ad aprire la strada a nuove terapie.
Obiettivo
It is now widely recognized that within a tumor, not all cancer cells are alike and different tumor states (TS) exist. This process is known as tumor heterogeneity. Some cancer cells actively proliferate, while others differentiate, migrate and give rise to metastasis, or enter in a dormant state and resist to chemotherapy. The identification of distinct TS and the mechanisms that regulate their identities and functions is critical for our understanding of tumor heterogeneity. The different TS can acquire distinct phenotypes responsible for tumor progression, metastasis, and therapy resistance. In this project, using multidisciplinary approaches that combine single-cell lineage tracing, single-cell genomics, epigenomics and transcriptomics together with pharmacological treatment and genetic perturbations, we will define in a comprehensive and integrated manner the identities and functions of distinct TS at single-cell resolution in squamous cell carcinoma (SCC). Then, we will develop new genetically engineered tumor models expressing different fluorescent proteins to visualize the dynamics of TS in real time in vivo using intravital microscopy. Moreover, we will assess the roles of the identified TS by lineage ablation and identify the intrinsic and extrinsic mechanisms that regulate their transitions and functions, which will help to define new tumor vulnerabilities and provide new therapeutic opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.