Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRACKING ENERGY INNOVATION IMPACTS FRAMEWORK

Descrizione del progetto

Valutare la tecnologia basata sull’energia pulita

Le tecnologie basate sull’energia pulita svolgono un ruolo essenziale nella trasformazione dei sistemi energetici a livello globale e per questo motivo sono supportate dai programmi di finanziamento della Commissione europea come Orizzonte 2020. Grazie a essi vengono sviluppate innovazioni per migliorare e rafforzare queste tecnologie, il cui impatto deve essere valutato. Il progetto TEIIF, finanziato dall’UE, si adopererà per fornire informazioni sull’impatto delle innovazioni nelle tecnologie energetiche pulite, attraverso la ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione. Il progetto sarà svolto dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili IRENA, che attingerà dalle sue banche dati esistenti, dall’adesione globale dei suoi membri e dall’esperienza di analisi. In generale il progetto TEIIF fornirà ai politici una migliore comprensione dell’impatto dei loro finanziamenti alle innovazioni e dei programmi di supporto, aiuterà a identificare sia la validità che le lacune e offrirà una consulenza sui piani di investimento futuri.

Obiettivo

The objective of the project is to provide enhanced insights into the impact that innovation, in particular through Research, Development and Demonstration (RD&D), is having on progress in key clean energy technologies and in the transformation of energy systems around the world.

Assessments of the impact of innovation support programmes, such as Horizon 2020, are of significant interest to the European Commission and governments investing in clean energy innovation. The TEIIF project will be delivered by the International Renewable Energy Agency (IRENA). The Agency will draw on its established capabilities (its global membership, existing databases and analytical experience) to expand relevant data sets and to develop a methodology to allow the more robust, quantitative assessment of clean energy innovation progress. Such an assessment will lead to a better understanding of the progress being made through clean energy innovation. The project results will be disseminated to policy makers to: provide them with better insights into the impact of their innovation funding and support programmes; assist in identifying both strengths and gaps, and; inform future investment plans.

The project will address specific challenges associated with tracking innovation and their impacts by (1) broadening and deepening IRENA’s existing cost and performance data sets for key clean energy technologies; (2) exploring the use of datasets around patents, standards and publications related to clean energy innovation and (3) analysing clean energy innovation progress and trends based on innovation output indicators. The project will link to and build upon existing efforts of the European Commission, including work by the Joint Research Centre and other actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-ENERGY-IRENA-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL RENEWABLE ENERGY AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 000,00
Indirizzo
MASDAR CITY
10000 Abu Dhabi
Emirati arabi uniti

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0