Descrizione del progetto
Polimeri morbidi dalla forma cangiante danno una spinta nella giusta direzione alle cellule
Gli organismi viventi rispondono in modo intelligente a una varietà di stimoli, non ultimi quelli meccanici. Gli stimoli meccanici sono importanti modulatori della crescita, dello sviluppo e della riparazione dei tessuti, e il loro potenziale d’uso nelle terapie è un tema sentito nel campo della ricerca e dello sviluppo. I polimeri magnetoattivi (MAP, Magneto-active polymers), compositi morbidi che mostrano trasformazioni modulabili nella forma indotte dalla magnetizzazione, sono qualificati in modo unico per spingere adeguatamente le strutture biologiche verso processi di crescita e riparazione. Tuttavia, per controllarli meglio, abbiamo bisogno di comprenderne più a fondo la fisica sottostante. Il progetto 4D-BIOMAP, finanziato dall’UE, sta usando una potente stampa 3D per creare MAP e caratterizzarli in applicazioni critiche legate al funzionamento del sistema nervoso.
Obiettivo
MAPs are polymer-based composites that respond to magnetic fields with large deformation or tuneable mechanical properties. I aim to apply heterogeneous 3D printed MAPs as modifiable substrates to support biological structures which can have their deformation state and stiffness controlled by the external application of magnetic stimuli. Such mechanical stimulation has an important role on biological structures leading to alterations in functional responses, morphological changes and activation of growth or healing processes. Current bottlenecks preventing progress in this field are a lack of: a) appropriate experimental methodologies to enable characterisation of the behaviour of these materials; b) fundamental theoretical underpinnings to support the design and application of these new materials. The first step is to undertake in depth characterisation and assessment of 4D printed MAPs to create a detailed understanding of the underlying physics controlling the interactions between the polymeric matrices and embedded magnetic particles during application of mechanical and/or magnetic loadings. I will then culture biological structures on the novel 4D printed MAPs to create a designed biostructure with specified and controllable responses to a given magnetic stimulus. These novel biostructures will be assessed using three applications: a) astrocyte cellular networks, b) neuronal circuits and c) astrocyte-neuronal networks. The evaluation of cellular damage, morphological and physiological alterations will validate the performance of the new biostructures and also contribute new understanding to the effects of deformation and stiffness gradients during glial scarring on physiological functions of central nervous system cells. The resulting deep understanding of magneto-mechanics of MAPs and their further development for controllable stimulation devices, will enable the international consolidation of my research group within the mechanics and bioengineering fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.