Obiettivo
"X-ray crystallography yields atomic-resolution 3D images of the whole spectrum of molecules ranging from small inorganic clusters to large protein complexes constituting the macromolecular machinery of life. Life is not static, and many of the most important reactions in chemistry and biology are light induced and occur on ultrafast timescales. These have been studied with high time resolution primarily by ultrafast laser spectroscopy, but they reduce the vast complexity of the process to a few reaction coordinates. Here we develop attosecond serial crystallography and spectroscopy, to give a full description of ultrafast processes atomically resolved in real space and on the electronic energy landscape, from co-measurement of X-ray and optical spectra, and X-ray diffraction. This technique will revolutionize our understanding of structure and function at the atomic and molecular level and thereby unravel fundamental processes in chemistry and biology. We apply a fully coherent attosecond X-ray source based on coherent inverse Compton scattering off a free-electron crystal, developed in this project, to outrun radiation damage effects due to the necessary high X-ray irradiance required to acquire diffraction signals [A. Cho, ""Breakthrough of the year"", Science 388, 1530 (2012)]. Our synergistic project will optimize the entire instrumentation towards fundamental measurements of the mechanism of light absorption and excitation energy transfer. The multidisciplinary team optimizes X-ray pulse parameters, in tandem with sample delivery, crystal size, and advanced X-ray detectors. We will apply our new capabilities to one of the most important problems in structural biology, which is to elucidate the dynamics of light reactions, electron transfer and protein structure in photosynthesis. Also, the attosecond source can provide a coherent seed and will help to overcome peak flux limitations of X-ray FELs by introducing chirped pulse amplification to FEL technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.