Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust Mobility and Dexterous Manipulation in Disaster Response by Fullbody Telepresence in a Centaur-like Robot

Obiettivo

Disaster scenarios, like the Fukushima nuclear accident, clearly show that the capabilities of today's disaster response robots are not sufficient for providing the needed support to rescue workers. The CENTAURO project aims at development of a human-robot symbiotic system where a human operator is telepresent with its whole body in a Centaur-like robot, which is capable of robust locomotion and dexterous manipulation in the rough terrain and austere conditions characteristic of disasters. The CENTAURO robot will consist of a four-legged basis and an anthropomorphic upper body and will be driven by lightweight, compliant actuators. It will be able to navigate in affected man-made environments, including the inside of buildings and stairs, which are cluttered with debris and partially collapsed. The Centauro system will be capable of using unmodified human tools for solving complex bimanual manipulation tasks, such as connecting a hose or opening a valve, in order to relieve the situation. A human operator will control the robot intuitively using a full-body telepresence suit that provides visual, auditory, and upper-body haptic feedback. Rich sensors will provide the necessary situation awareness.
Robot percepts and suggested actions will be displayed to the operator with augmented reality techniques. For routine manipulation and navigation tasks, autonomous robot skills will be developed. This will allow for taking the operator partially out of the control loop, which will be necessary to cope with communication latencies and bandwidth limitations and to reduce the operator workload.
A series of increasingly complex tests with corresponding evaluation criteria will be devised from end-user requirements to systematically benchmark the capabilities of the developed disaster response system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 625,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0