Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdustrial Scale Production of Innovative nanomateRials for printEd Devices

Obiettivo

Printed electronics (PE) is set to revolutionise the electronics industry over the next decade and can offer Europe the opportunity to regain lost market share. Printed electronics allows for the direct printing of a range of functional (conductive, resistive, capacitive and semi-conducting) nanomaterials formulations to enable a simpler, more cost-effective, high performance and high volume processing in comparison to traditional printed circuit board and semiconductor manufacturing techniques. It has been reported by Frost and Sullivan that the market for printed electronics will increase in revenues from $0.53Bn in 2010 to $5.04 Bn in 2016 at a compound annual growth rate of 32.5%.
However, the migration towards low-cost, liquid-based, high resolution deposition and patterning using high throughput techniques, such as inkjet printing, requires that suitable functional nanomaterials formulations (e.g. inks) are available for end users in industrially relevant quantities. Presently, there are issues with industrial supply of nanomaterials which are low cost, high performance, environmentally friendly and tailored for high throughput systems. Therefore better collaboration is warranted between supply chain partners to ensure nanomaterial production and nanomaterial formulations are tailored for end use applications to meet this need.
The INSPIRED project will address these fundamental issues within the printed electronics industry: Ensuring that suitable functional nanomaterials formulations (inks) are available for end users in industrial scale quantities. Production of these nanomaterial formulations on an industrial scale and then depositing them using cost-effective, high throughput printing technologies enables rapid production of printed electronic components, on a wide variety of substrates. Therefore, enabling new electronics applications, whilst overcoming the problems associated with traditional manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 588,78
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 588,79

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0