Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOactive implantable CApsule for PANcreatic islets immunosuppression free therapy

Obiettivo

The key therapeutic issue in diabetes mellitus type I and II is glycaemic control. Reductions of constant self-control, of insulin injections, and of long-term complications would have tremendous benefit for quality of life. The best therapy option is the transplantation of allogeneic islet cells, but the current state of the art limits the applicability of this approach. Implanting unprotected grafts requires lifelong administration of immunosuppressants, and protecting the cells against adverse immune reactions by current encapsulation strategies reduces their functionality and survival to an extend that makes frequent ‘refresher’ implantations necessary. Currently, a maximum of 2 years glycaemia regulation has been shown for the encapsulated approach.

In BIOCAPAN, bringing experts from different fields all together, we aim at developing an innovative treatment, based on the implantation of allogeneic islet cells that are embedded in a complex microcapsule. We will design a GMP-grade bioactive microcapsule that will maximize the long-term functionality and survival of pancreatic islets by prevention of pericapsular fibrotic overgrowth, in situ oxygenation, innovative extracellular matrix microenvironment reconstruction and immune-system modulation. We will establish a GMP-grade microfluidic microencapsulation platform to protect freshly harvested islets quickly in a standardized and reproducible way.

We aim for full preclinical validation and we will establish a complete protocol in accordance with the provisions of the Advanced Therapy Medicinal Products Regulation, in order to start clinical trials within one year after the end of the project. We aim for 5-years insulin injection free treatment, without immunosuppressants, which would tremendously benefit diabetes mellitus patients who require insulin (all Type I and about one in six Type II Diabetes Mellitus patients).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 570,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 570,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0