Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SELF-BOUYANT PRECAST CONCRETE FOUNDATION FOR THE CRANELESS INSTALLATION OF COMPLETE OFFSHORE WIND TURBINES: FULL SCALE OFFSHORE PROTOTYPE

Obiettivo

The offshore wind market is a young and rapidly growing market, whose current project pipeline for 2025/30 would equal nearly 80 nuclear plants, mostly in Europe. The next decade and beyond may average 1,000 offshore towers/year worldwide, with an overall investment volume around 15-20.000 M€/year.

This growing sector faces technological challenges, as it is set to move into deeper waters further offshore while being able to reduce the costs in order to reach a competitive LCOE (levelised cost of energy). For water depths above 40m (70% of the future market) approximately 40-50% of investment corresponds to the substructure (foundation and tower). Therefore a significant cost reduction in foundation/tower would drastically improve the overall cost of offshore wind energy.

This project intends to develop and demonstrate in operative environment a full scale prototype of a revolutionary substructure system for offshore wind turbines. The concept consists in a self-installing precast concrete telescopic tower which for the first time ever shall allow for crane-free offshore installation of foundations, towers and turbines, thus overcoming the constraints imposed by the dependence on offshore heavy-lift vessels. It will allow for a full in-shore preassembly of the complete system, which is key to generate a highly industrialized manufacturing process with high production rates and optimized risk control. The main benefits expected are:
• 30-40% cost reduction (both CAPEX and OPEX).
• Large water depth applicability range for deep offshore (>45m water depth).
• Supports increased turbine size (5-8MW).
• Allows for large scale fast industrial deployment of foundations.
• Reduces dependence on costly and scarce installation vessels.
• Improved asset integrity (durability)

This solution will imply a radical step forward for cost-effective and industrially deployable deep offshore wind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ESTEYCO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 862,50
Indirizzo
CALLE MENENDEZ PIDAL 17
28036 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 575 441,46
Il mio fascicolo 0 0