Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting epigenetic REPROGRamming of innate immune cells in Atherosclerosis Management and other chronic inflammatory diseases

Obiettivo

Up to 70% of cardiovascular events are not prevented by current therapeutic regimens. In search for additional, innovative strategies, immune cells have been recognized as key players contributing to atherosclerotic plaque progression and destabilization. Particularly the role of innate immune cells is of major interest, following the recent paradigm shift that innate immunity, considered to be incapable of learning ability, does exhibit a memory feature transduced via epigenetic modulation. Compelling evidence shows that atherosclerotic factors promote immune cell migration by pre-activation of innate immune cells. In this project called REPROGRAM, we aim to prove that innate immune cell activation via epigenetic reprogramming perpetuates the upheld systemic inflammatory state in cardiovascular disease which is common in other chronic inflammatory diseases. This opens a new therapeutic area in which epigenetic modulation of innate immune cells effectively decreases systemic inflammation impacting on chronic inflammation as well as the development of co-morbidities. The integrated use of in vitro, ex vivo and in vivo studies, including cells, mice and patients, allows translation from in vitro mechanisms to diseases (molecule-to-man) and extrapolation to cohorts (man-to-mass), enabling us to demonstrate relevance and therapeutic potential of targeting trained immunity in cardiovascular and chronic inflammatory diseases. Enforced by the promising data in oncology, the future prospects for epigenetic interventions in cardiovascular and chronic inflammatory diseases are eminent, attested by the large residual cardiovascular disease burden and the huge societal impact of other chronic inflammatory diseases. The REPROGRAM consortium consisting of key opinion leaders in the field of cardiovascular (systems) biology, immunology, epigenetic therapies and rheumatoid arthritis, with a large intersectoral network, guarantees rapid translation of early mechanistic discoveries

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 112 625,00
Indirizzo
MEIBERGDREEF 15
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 112 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0