Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing Adaptation and Migration Events with Modern and Ancient Genomes

Obiettivo

BACKGROUND Ancient DNA research has recently entered the genomics era. Performing
“ancient population genomics” is now technically possible. Utilizing the temporal aspect of this
new data, we can address fundamental evolutionary questions such as the amount of selection
acting on the genome or the mode and tempo of the colonization of the world. AIMS The overall goal of the proposed research is to (i) generate and analyse data to answer two long standing questions in human evolution: understanding the molecular basis of human adaptation to high altitude and investigating the timing of the Polynesian-South American contact, (ii) develop statistical approaches that combine ancient and modern genetic data to estimate the timing and the intensity of a selective sweep and an admixture event. METHODOLOGY Application: We will collect, date and DNA sequence human remains. Combining the ancient genetic data, 14C dates with existing modern genomic data will allow us to increase the resolution as to the timing of the adaptive and the admixture event, respectively, while generating unique datasets. Theory: We will build on existing methods based on one-locus classical population genetic models to develop tools to analyse whole genome time serial data. RELEVANCE Ecological: The results will address the fundamental question of how much of the human genome is undergoing selection, better characterize one of the textbook examples of adaptation in humans and contribute to our understanding of the peopling of the Americas. Medical: We will gain insights into the fundamental stress physiology experienced at high altitude and therefore into altitude-related illnesses. Methodological: The methods developed in this project will not only benefit the growing field of ancient genomics but also other fields where data is collected in a temporal manner, such as experimental evolution and epidemiology

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 018,37
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 018,37

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0