Obiettivo
The aim of the MultiFun consortium is to develop and validate a novel and minimally-invasive nanotechnology system to improve cancer diagnosis and treatment. MultiFun nanotechnology is based on multifunctionalised magnetic nanoparticles to selectively target and eliminate breast and pancreatic cancer (stem) cells. The improved magnetic features of the MultiFun magnetic nanoparticles will lead to potential medical applications such as contrast agents and magnetic heating inductors. Moreover, magnetic nanoparticles can be functionalised with ligands to increase their affinity towards cancer cells in order to facilitate diagnosis of tumours by MRI. Targeting peptides and antibodies will be employed, including antibodies against cancer stem cells leading to early cancer detection by MRI means. The same nanoparticles will be used simultaneously as functional nanocarriers and heating inductors in order to provide a combined therapeutic modality. The synergistic effects of drugs, peptides, small RNAs and heat will be evaluated to determine the effectiveness of different therapeutic combinations. Interestingly, the use of ligands will favour the specific application of the therapeutic modalities to cancer (stem) cells, increasing the effectiveness and reducing side effects. Thus, MultiFun multimodal therapeutic approach is designed to efficiently remove cancer cells, including cancer stem cells, from the tumour site. The toxicity of functionalised magnetic nanoparticles will be assessed in vitro and in vivo to warrant a safe use and shed some light on the risks. The distribution and activity evaluation of functionalised nanoparticles will be performed in human breast and pancreatic cancer xenograft models. The use of novel magnetic nanoparticles for biomedical applications provides opportunities for new instrumentation: 1) detection and quantification of magnetic nanoparticles in blood, urine and tissues, and 2) magnetic heating induction for raising cell temperature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-LARGE-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.