European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Sintesi tecnica dei progetti di ricerca comunitari sullo spazio

stato recentemente pubblicato il primo compendio dei progetti di ricerca sullo spazio realizzati nel quadro del Quarto programma quadro di RST dell'UE. Lo scopo della relazione è di mostrare il contributo dell'Unione europea alla ricerca tesa a promuovere e salvaguardare gli ...

stato recentemente pubblicato il primo compendio dei progetti di ricerca sullo spazio realizzati nel quadro del Quarto programma quadro di RST dell'UE. Lo scopo della relazione è di mostrare il contributo dell'Unione europea alla ricerca tesa a promuovere e salvaguardare gli interessi economici del settore spaziale. Il documento, inoltre, fornirà un utile input al previsto Quinto programma quadro di RST e servirà a definire gli obiettivi nella promozione delle applicazioni spaziali nell'ambito di questo nuovo programma. La relazione intende mettere in evidenza la portata e lo stile dei progetti sostenuti, e non limitarsi quindi a fornire una raccolta definitiva di tutti i progetti spaziali finanziati nell'ambito del Quarto programma quadro. I progetti illustrati vanno dall'uso di dati satellitari nello studio del cambiamento climatico allo sviluppo di software generali applicati alle rampe di lancio, e dall'apprendimento a distanza alla telemedicina tramite l'uso di satelliti. La relazione contiene il riepilogo e i risultati di ogni progetto, i particolari per contattare il coordinatore del progetto, nonché l'indicazione della durata e della dotazione di bilancio del progetto. I progetti descritti nella relazione rientrano nei seguenti programmi: - Istituto delle applicazioni spaziali del Centro comune di ricerca della Commissione europea; - programma di ricerca sulle tecnologie dell'informazione (ESPRIT); - programma di ricerca TRANSPORT; - cooperazione con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali (INCO); - programma di ricerca sulle tecnologie industriali e dei materiali (BRITE-EURAM); - programma di ricerca Ambiente e clima; - programma di ricerca sulle tecnologie e i servizi avanzati di comunicazione (ACTS); - programma Applicazioni telematiche.