European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Una soluzione efficiente per affrontare la rivoluzione della mobilità dei dati

Il progetto DUPLO, finanziato dall’UE, si sta accertando che la prossima generazione di telefoni cellulari possa fare fronte al previsto massiccio aumento del traffico dati.

Al Mobile World Congress, che si svolge a Barcellona in Spagna dal 2 al 5 marzo 2015, il progetto finanziato dall’UE DUPLO presenta una ricerca all’avanguardia sullo sviluppo di una tecnologia di comunicazione mobile che sfrutta in modo più efficiente una larghezza di banda radio limitata. Il progetto DUPLO ha cercato di sviluppare delle soluzioni pratiche per fare fronte ai massicci aumenti nei volumi del traffico mobile, insieme alla prevista esplosione del numero dei dispositivi wireless. Ci si aspetta che il volume del traffico mobile e wireless aumenti di mille volte entro il 2020 in confronto a quello del 2010. Per fare fronte a questo aumento previsto del traffico è necessaria un’infrastruttura adeguata, allo stesso modo in cui la rete stradale europea ha dovuto essere aggiornata per affrontare la rapida crescita nel numero di automobili sulle strade. Inoltre, la grande varietà di applicazioni e tipi di traffico che hanno origine dai nostri dispositivi mobili, o che li raggiungono, sarà presto significativamente più ampia rispetto a oggi, e porterà a requisiti più diversificati per servizi, dispositivi e reti. La soluzione ideata da DUPLO mira a utilizzare meglio la larghezza di banda disponibile in un modo efficiente dal punto di vista energetico grazie a quella che è conosciuta come trasmissione radio full-duplex (bidirezionale simultanea). Questa tecnologia consente alla stessa frequenza trasmissiva di essere usata allo stesso tempo per la trasmissione e la ricezione di dati, permettendo a una quantità maggiore di dati di viaggiare all’interno della stessa larghezza di banda radio. Durante l’evento a Barcellona viene presentato un duplexer autonomo multibanda con compensazione elettrica quale valida alternativa ai filtri a onda acustica di superficie (surface-acoustic wave - SAW) a frequenza fissa attualmente presenti nei telefoni cellulari. “La nostra soluzione apre la strada a moduli integrati riconfigurabili multibanda front-end per la divisione della frequenza in duplex nei telefoni cellulari di prossima generazione,” ha detto Joris Van Driessche, dirigente del programma sulle radio riconfigurabili alla IMEC, un partner nel progetto DUPLO. Infatti, inviare e ricevere allo stesso tempo sulla stessa banda di frequenza apre nuove possibilità per migliorare le prestazioni dei sistemi di comunicazione wireless e introduce la trasmissione full-duplex nei futuri sistemi 5G (quinta generazione). Questo inoltre aiuterà l’Europa a continuare a essere un pioniere della rivoluzione delle comunicazioni cellulari, che sono il motore di importanti svolte tecnologiche che vanno dai dispositivi indossabili alle automobili e alle case connesse. Allo scopo di raggiungere questo punto, tuttavia, il team del progetto DUPLO ha dovuto prima affrontare delle sfide come quella della auto interferenza causata dalla trasmissione e ricezione sulla stessa larghezza di banda. Sono state studiate e sviluppate delle soluzioni tecniche allo scopo di consentire alla trasmissione full-duplex di funzionare in un’ampia varietà di reti wireless di comunicazione, inclusi i dispositivi mobili. Una piattaforma di test per la prova del concetto è stata quindi creata per integrare tutte queste soluzioni in un sistema di comunicazione full-duplex funzionante. Il progetto DUPLO della durata di due anni e mezzo, che ha ricevuto 3,3 milioni di euro in finanziamenti dell’UE, dovrebbe concludersi alla fine del mese di aprile del 2015. Le scoperte finali verranno discusse in una conferenza a Glasgow, in Scozia, nel mese di maggio del 2015. Per ulteriori informazioni, visitare: DUPLO http://www.fp7-duplo.eu/index.php

Paesi

Finlandia

Articoli correlati