European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-24

Article available in the following languages:

Nuova app interattiva incoraggia gli utenti ad adottare stili di vita più sani

Il progetto PRECIOUS, finanziato dall’UE, sta sfruttando la potenza degli smartphone per aiutare gli utenti a monitorare meglio la loro forma fisica e incoraggiare opzioni più sane per quanto riguarda lo stile di vita.

Il progetto ha sviluppato un’app per smartphone che rappresenterà il componente primario di un sistema completo di cura preventiva per promuovere stili di vita sani e aiutare nella battaglia contro le malattie non trasmissibili (MNT). La maggior parte delle MNT si possono infatti prevenire modificando quattro fattori di rischio comportamentali: fumo, mancanza di attività fisica, eccessivo consumo di alcolici e una dieta malsana. La sfida principale non è però solo quella di incoraggiare le persone a migliorare i loro stili di vita, ma anche di mantenere tali cambiamenti nel tempo. La app PRECIOUS aiuterà a motivare le persone aggiungendo un elemento di ludicizzazione nei loro tentativi di adottare degli stili di vita più sani. Negli ultimi tempi, la ludicizzazione, o l’uso di elementi mutuati dai giochi in contesti esterni al gioco, è stata usata ampiamente e con successo per fornire esperienze stimolanti in una varietà di situazioni, dall’apprendimento di una nuova lingua allo studio per esami ufficiali. L’elemento centrale di queste esperienze simili al gioco, che esse sfruttano, è rappresentato dal bisogno psicologico di soddisfazione, che viene soddisfatto quando l’utente raggiunge i propri obbiettivi. L’utente viene allora motivato a raggiungere altri obbiettivi per continuare a soddisfare questo bisogno psicologico. Adottando questo approccio per raggiungere obbiettivi legati alla salute, il team del progetto PRECIOUS ha costruito un sistema personalizzato che si adatta agli scopi e alle preferenze specifici delle persone con l’obbiettivo finale di assistere l’utente a ridurre il suo rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Il sistema raccoglie informazioni riguardanti l’utente provenienti da una varietà di dispositivi e applicazioni (sensori) che sono progettati per misurare fattori chiave di rischio che includono consumo di cibo, attività fisica, livelli di stress, pattern del sonno e condizioni ambientali. I collegamenti tra questi aspetti chiave dello stile di vita consentiranno poi al sistema di creare un quadro complessivo dello stato di salute degli utenti, che verrà quindi sintetizzato all’interno della app e usato per suggerire appropriati cambiamenti e traguardi relativi allo stile di vita. Inoltre, i partner del progetto hanno anche compreso quanto sia importante la definizione di obbiettivi appropriati per le persone al fine di mantenere alta la loro motivazione. Pertanto, la app è programmata in modo da evitare di proporre suggerimenti che vanno oltre quelli che sono gli obbiettivi dichiarati dagli utenti stessi e la loro disponibilità al cambiamento, perché questo potrebbe portare a una perdita di fiducia in sé stessi. La app utilizza inoltre delle immagini e un linguaggio motivazionale per mantenere la fiducia e la determinazione dell’utente verso il raggiungimento dei suoi obbiettivi. Il team del progetto sta adesso valutando i migliori mezzi per commercializzare ulteriormente la tecnologia. La app è stata adesso distribuita sulla piattaforma Android, e il team sta attualmente concludendo i test per decidere quali sono i migliori dispositivi sensori da integrare nel sistema complessivo. Ad esempio, gli esperimenti hanno mostrato che una fascia indossabile sul petto è il dispositivo migliore in termini di risultati e comodità per monitorare il battito cardiaco di una persona. Inoltre, è adesso iniziata una sperimentazione pilota a Barcellona, in Spagna, con pazienti adulti obesi prediabetici che useranno la app PRECIOUS Android quotidianamente. Il team del progetto valuterà la soddisfazione e l’accettabilità complessive dei partecipanti verso il sistema PRECIOUS, con un’enfasi particolare sugli elementi motivazionali e di ludicizzazione, giudicando se questi rappresentano una soluzione davvero praticabile per prendere e portare avanti delle scelte più sane relative allo stile di vita. I risultati della sperimentazione consentiranno al team di decidere se apportare delle modifiche finali al sistema prima della conclusione programmata del progetto che avverrà nel mese di ottobre del 2016. Per maggiori informazioni, consultare: Sito web del progetto

Paesi

Finlandia

Articoli correlati