European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetics of Systemic lupus erythematosus in northern and southern European populations

Article Category

Article available in the following languages:

La predisposizione genetica al lupus

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune nella quale il sistema immunitario attacca le cellule del corpo. Uno studio finanziato dall'UE ha scoperto collegamenti genetici della malattia nella popolazione europea.

Salute icon Salute

Il LES costituisce una malattia enigmatica, poiché la sua patologia è spesso erroneamente diagnosticata come qualcos'altro. Come per la maggioranza delle malattie autoimmuni, la precisa eziologia è sconosciuta e la gestione della malattia si basa principalmente sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori e immunosoppressori. Crescente evidenza indica la presenza di una componente genetica che contribuisce allo sviluppo del LES. Tra i geni di suscettibilità identificati i loci del complesso maggiore di istocompatibilità - matrici geniche che codificano le molecole di superficie coinvolte nell'interazione tra le cellule immunitarie - mostra l'associazione più forte. Considerata la scala ridotta degli studi precedenti, il progetto GENETICS OF SLE ("Genetics of systemic lupus erythematosus in northern and southern European populations"), finanziato dall'UE, ha lavorato per accrescere i numeri di pazienti e svolgere uno studio di associazione genome-wide (GWAS) su larga scala in Europa settentrionale e meridionale. I ricercatori hanno eseguito quello che ad oggi è il più ampio GWAS sul LES, sottoponendo a screening oltre 4 000 casi e 8 000 controlli. Hanno inoltre svolto metanalisi di precedenti studi europei, aggiungendo altri 1 698 casi e 4 650 controlli. Sono stati identificati un totale di 52 loci con potenziale associazione al LES, tra i quali 15 loci nuovi. Queste scoperte sono state ulteriormente confermate in uno studio genetico indipendente di 1 630 casi e oltre 9 000 controlli. Gli sforzi della ricerca erano particolarmente incentrati sui polimorfismi genetici dei recettori Fc-gamma (FCGR), responsabili del legame con gli anticorpi e della fagocitosi. Si è dimostrato che una variazione del numero di copie nel FCGR3B precedentemente associata riduce l'espressione del recettore su tutti i tipi di cellule, e induce l'espressione di un altro membro della famiglia, l'FCGR2B. Ma l'FCGR2B è associato a una ridotta rimozione dei complessi immunitari, e può portare a infiammazione patologica aumentando così il rischio di LES. In generale lo studio GENETICS OF SLE è la prova di come un ampio GWAS potrebbe condurre alla scoperta di solidi fattori genetici e permettere una descrizione completa dell'architettura genetica alla base di una particolare malattia. Queste informazioni potrebbero rappresentare il primo passo verso la comprensione del modo in cui queste variazioni genetiche causano la patologia della malattia. Da un punto di vista clinico il risultato dello studio potrebbe essere implementato per lo sviluppo di test genetici e la fornitura di counselling genetico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione