European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

CLIMATE CHANGE AND SPECIES INVASIONS IN AQUATIC SYSTEMS: A COMPARATIVE PERSPECTIVE

Article Category

Article available in the following languages:

La diffusione di specie invasive in un clima mutevole

Un'iniziativa finanziata dall'UE ha studiato il collegamento tra cambiamento climatico e diffusione di specie acquatiche fuori dalla loro distribuzione geografica tradizionale. Queste specie "invasive" sono introdotte attraverso attività umane e producono danni all'ambiente locale, all'economia e alla salute umana.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le temperature in crescita, l'aumento del livello del mare, e i cambiamenti alla salinità e ai cicli della pioggia possono alterare la composizione delle comunità biologiche nelle acque costiere ed estuarine. Il progetto "Climate change and species invasions in aquatic ecosystems: A comparative perspective" (CHAOS) ha affrontato questo problema studiando l'impatto delle specie invasive sull'ambiente acquatico. I fattori antropici includono acquicoltura, spedizioni marittime e acquariofilia. Si prevede che i cambiamenti nel clima che hanno portato a una ridotta copertura del ghiaccio nei laghi, alterato il flusso dei ruscelli e aumentato la salinità, influenzino il trasporto di nuove specie aliene e la diffusione di specie aliene già presenti. Il cambiamento climatico può anche ridurre l'impatto delle azioni progettate per mitigarne i danni, come ad esempio il controllo biologico. Le temperature in aumento aiuteranno le specie che vivono in acque calde e che sono state introdotte in regioni temperate a radicarsi ancora meglio. Questo potrebbe portare a un aumento degli effetti dei predatori alieni sulle prede autoctone e della virulenza delle malattie aliene sulle specie indigene. Anche gli aumenti nella grandezza e frequenza delle inondazioni aiuteranno la dispersione di specie acquatiche aliene come la cozza zebra (Dreissena polymorpha). Queste specie causano considerevoli danni bloccando le tubature di alimentazione dell'acqua di centrali elettriche e altre strutture. Le siccità prolungate favoriranno il comportamento del gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) che scava cunicoli, e che può soppiantare il gambero europeo autoctono. I ricercatori di CHAOS hanno esaminato i dati storici riguardanti il clima di acque interne, acque di transizione e aree costiere della regione del Medio Atlantico del Nord America e dell'Europa mediterranea. Essi hanno anche esaminato le specie animali introdotte in queste regioni assieme a variabili geografiche, ecologiche e socioeconomiche. Sono stati anche condotti esperimenti in laboratorio per determinare l'influenza di temperatura e salinità sul granchio guantato cinese (Eriocheir sinensis). Il progetto CHAOS fornirà una solida base scientifica per determinare i collegamenti tra cambiamento climatico e specie invasive negli ecosistemi acquatici. I risultati saranno di supporto allo sviluppo di strategie e di politiche di gestione degli ecosistemi per aiutare a mitigare il problema.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione