European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methods for quantification of free protozea vesicles containing legionella in a water environment

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo sistema di monitoraggio per la Legionella

I sistemi di raffreddamento possono subire le infiltrazioni del batterio della Legionella. Uno studio europeo ha elaborato un nuovo metodo di conteggio per il monitoraggio delle infezioni batteriche dei sistemi idrici.

Salute icon Salute

Le specie della Legionella sono batteri gram-negativi presenti nelle fonti di acqua dolce e possono provocare febbre di Pontiac o malattia del legionario, una grave condizione multi-sistema provocata dalla polmonite. I grandi sistemi di acqua calda, come le torri di raffreddamento, rappresentano l'ambiente ideale per la rapida espansione di questo batterio, che penetra fino ai polmoni attraverso le goccioline d'acqua. Le epidemie di Legionella dipendono probabilmente da fattori come la concentrazione batterica nell'acqua e la virulenza dei ceppi, tuttavia la composizione dell'aerosol infettivo non è ancora stato studiato in modo approfondito. Molti rapporti mostrano che i protozoi naturalmente presenti nell'acqua favoriscono la crescita del batterio della Legionella o contribuiscono alla formazione delle vescicole che lo contengono. Il progetto VESICOUNT ("Methods for quantification of free protozea vesicles containing legionella in a water environment"), finanziato dall'UE, ha cercato di isolare e caratterizzare le vescicole che vengono secrete dai protozoi infettati dalla Legionella come le amebe, riuscendo a identificare 11 diversi tipi di strutture vescicolari e sviluppando i protocolli per la loro caratterizzazione. Il team ha creato una co-coltura tra le amebe più comuni nell'ambiente e un ceppo geneticamente modificato di Legionella pneumophila che emette luce verde, per favorire la rilevazione. Oltre alle vescicole contenenti i batteri vivi, i ricercatori hanno identificato strutture simile a residui di membrane, contenenti cluster di Legionella. Le misurazioni sono state eseguite nel corso di quattro mesi in un impianto industriale con due diversi circuiti di torri di raffreddamento. I dati indicano che al di sopra di 13 gradi Celsius i protozoi riescono a entrare nel sistema idrico e hanno permesso di identificare alcuni parametri di sistema che ne favoriscono la crescita. Il lavoro condotto dal team VESICOUNT ha portato all'identificazione e alla caratterizzazione di elementi rilasciati dalla coesistenza di protozoi e Legionella in un sistema idrico e i metodi ideati dal progetto potranno essere utili per le future attività di monitoraggio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione